Stay with me, somehow.

Questa storia partecipa alla prima sfida del circolo letterario Raynor’s Hall, il cui tema scelto sono gli spettri. La canzone a destra del testo invece si intitola “In the dark”, contenuta nell’album “The Days Of Grace” pubblicato dal gruppo metal finlandese Sonata Arctica nel 2009.

 

Dicembre

I’m from where the magic is
I’ll give you what I cannot take away with me

Più ci penso, meno vedo soluzioni.

Che mi succede? Non faccio altro che pensare a te…

Fuori nevica, posso vederne i fiocchi argentei accumularsi sul balcone oltre la finestra, illuminate dalla luce della luna di mezzanotte.

And the sunlit day and moon

Tu invece che fai? Stai guardando me. ti vedo, sei alle mie spalle, col tuo volto malinconico ma che, oltre, comunica una grande forza.

La tua pelle diafana è così bella… eppure, ti sento distante stasera.

“Che c’è?” Ti chiedo preoccupato.

A questa domanda, il tuo viso reagisce in un bellissimo sorriso che si allarga. Resterei a guardarlo per ore.

I tuoi occhi neri comunicano adesso gioia, mentre fuori continua a nevicare.

I wanna have a silent kiss, I wanna make you mine,


I’m thinking how… can’t leave me now
Stay with me somehow

Ancora oggi, dopo mesi che ti conosco, mi chiedo come sei riuscita ad inchiodarmi, a rendermi nudo, fragile, senza difese, solo con un tuo sguardo.

Tu e i tuoi maledetti occhi, la tua veste bianca che funge da pigiama, che ricopre il tuo corpo flessuoso e dannatamente desiderabile.

Oh, lo vorrei! Eccome se lo vorrei! Me ne manca il coraggio… non riesco nemmeno a sostenere il tuo sguardo per più di cinque secondi, come potrei anche solo toccarti?

Eppure, mi domando ogni notte e ogni giorno come sarebbe il tuo bacio sulle mie indegne labbra, le tue braccia sulle mie spalle e…

“Dovrei smetterla, vero?” ti chiedo, e tu continui a sorridere sorniona.

La gente che mi viene a trovare in questo maniero, dove sono tutto solo,. Mi chiede come mai non esco. Sai, anche i maggiordomi me lo dicono.

“Siete ancora così giovane, mio signore. Perché non uscite? Siete attraente e un ottimo partito: vedrete, le ragazze ucciderebbero per avervi”

Stupidi beoti che non sanno.

Ho già te, che mi importa delle altre? Ho il tuo sorriso rassicurante, perché dovrei affrontare le tempeste della vita?

Per quale strana ragione io dovrei assistere alla rovina del mondo se il mio cuore è proprio qui, in questa casa?

Ecco, vedi? Mi sorridi. Sapevo che saresti stata d’accordo. E come non potresti? Se tu che, da quando ti ho vista, hai allo stesso tempo bloccato le mie funzioni vitali e trasformatomi in un nuovo me.

Ecco che, quando ripenso a quel giorno, il mio cuore si infiamma. E come vorrei starti vicino! Voglio stringerti, baciarti, farti sentire… viva.

You come from where the fire is, you give me what you couldn’t burn the last time


One sunless day and moon
I wanna be so close to you, see whatever scars you carry within your broken heart,
Mine’s your missing heart

È stato un colpo di fulmine? Direi proprio di sì. All’inizio mi sei sembrata spaventata, e col senno di poi avevi ragione ad esserlo: come mai io non avevo paura di te? tu che sei stata convinta di incutere timore, o chissà quali altre sciocchezze.

Il tuo cuore era perduto, ed io l’ho fatto mio.

Come with me, where the magic is, there’s more than light we could share
We could join the sun and moon if you want to

Col passare del tempo, la mia caparbietà ha distrutto le tue difese, e adesso ti avvicini a me, mi sorridi, mi fai sentire felice, pur vietandomi di toccarti.

Be my lifeline for this lifetime, suffer in pleasure forever and ever
I’d like to see how the walls around your heart will fall apart…

Non ho ancora capito perché. Perché? non capisci, non lo senti, che il mio cuore soffre se non sto a contatto con te?

È come una falena che volteggia attorno a una lampada. Sa che ne morirebbe, ma continuerà a volteggiare all’infinito.


Stop resisting, let the light in, suffer in pleasure forever and ever
…for this one lifetime

Quindi, smettila di resistermi.

“Ti amo troppo” sussurro. Avvicini la tua mano perfettamente affusolata all’orecchio, per scostarti i fluenti capelli neri, come fai sempre quando sei imbarazzata. Mio Dio! Con quale incantesimo mi hai imprigionato? Ridammi la mia anima… sono sceso in un baratro nero e irreversibile.

Let me take you where the magic is, back in time,
Remember the light, of the cold December moon

 Dammi la mano e vieni accanto a me alla finestra.

La vedi? È la mezza luna, in pieno dicembre.

Nel frattempo ha finito di nevicare, ma le sue tracce hanno dipinto di bianco il balcone. Buffo, vero? Una cosa così candida e pura come la neve è davanti a noi, che abbiamo scelto invece il nero del proibito.

Ricordo un giorno in cui giocavo a golf nel mio campo. Prima di battere la pallina, mi voltai verso sinistra, per controllare se mi stessi guardando.

E c’eri, timidamente nascosta dietro queste finestre color salmone.

E poi dissi orgoglioso a Lord Hesenfield “La mia donna: non è meravigliosa? Guardate com’è timida, ci osserva oltre la finestra”

Lo stupido beota Lord Hesenfield invece si era mostrato perplesso. “Non vedo nessuna ragazza nel balcone indicato, Lord Lagermatt”

Non capisce nulla. È solo uno stupido, non preoccuparti. Uno che è convinto che i baffi siano ancora di moda non merita alcuna attenzione.

I wanna have a silent kiss,

Su, dammi un bacio, e poi ancora un altro. Toglimi il respiro. Sei bellissima stanotte.

I wanna make you mine,

Voglio essere tuo per sempre.

I’m thinking you can’t leave me now


E ti limiti a sorridermi. Diamine! Non vedi come sto piangendo?

E poi… cosa fai? Mi accarezzi…

Stay with me somehow

La tua mano è gelida mentre attraversa la mia guancia umida. Gelida come la notte d’inverno là fuori. Gelida, come la morte che ti ha portata via troppo presto.

I am feeling your face in the dark

Non so nemmeno il tuo nome.

Chissà a chi appartenevi, qual è la tua storia, so solo che comprare questo castello è stata l’idea più geniale della mia vita.

I’m hearing you breathe in the dark


So che se non fossi Lord mi rinchiuderebbero in manicomio. Tuttavia, sento così reale il tuo respiro…

I am tasting your lips in the dark


Eccoti, finalmente. Mi baci, e le tue labbra sono insapori, gelide come la neve dicembrina.

I’m holding you close in the dark


Non importa cosa diranno gli altri. Sarò tuo per sempre, assaporando minuto per minuto le emozioni che riesci a darmi.

Pubblicità

31 pensieri su “Stay with me, somehow.

  1. Ciao, in relazione al contest Raynor’s Hall ed essendo per ora l’unico racconto pervenuto il tuo, ti lascio il mio commento su questo pezzo.
    Prima però ti segnalo alcuni errori di battitura che ho trovato.
    1) Subito dopo la parte della canzone “And the sunlit day and moon” c’è un punto e poi una lettera minuscola.
    2) Alcune righe sotto “I’m thinking how… can’t leave me now
    Stay with me somehow” ci sono due segni di punteggiatura adiacenti e precisamente “dove sono tutto solo,. Mi chiede come mai non esco.”. Virgola punto.
    Passando al commento vero e proprio l’idea è alquanto particolare. Non ho mai letto un racconto scandito da una canzone sinora. Probabilmente avrei preferito un pezzo italiano, ma questi son gusti. Il racconto è scorrevole e piacevole. Va giù liscio nonostante lo abbia letto su un monitor (la lettura su carta o e-reader è più rilassante) e questo è un ottimo pregio. La sensazione che ho avuto è che trattasi di un racconto scritto di getto, non troppo ponderato e in alcuni casi forse una revisione solida avrebbe portato a una costruzione diversa di alcune frasi e nella scelta di alcuni termini. Giudizio positivo comunque.

    "Mi piace"

    1. In effetti l’ho scritto di getto, senza soffermarmi troppo nei passaggi. Grazie comunque per avermi segnalato gli errori di battitura e grazie per il giudizio positivo, sono molto contento!

      "Mi piace"

  2. Ciao Aven. Ho deciso di leggere il tuo racconto dato che partecipi allo scambio. Era un po’ che volevo leggere qualcosa di tuo, diverso dalle “avventure”, qualcosa di serio.
    Devo dire che hai scelto un connubio canzone testo molto ben azzeccato, la musica ti ha ispirato benissimo in questo caso, davvero bravo.
    L’ho letto senza difficoltà in un lampo, molto scorrevole e con il tuo solito stile leggero. Forse qualche svista qui e la che potresti sistemare, ma niente di grave.
    Complimenti e in bocca al lupo per il contest.

    "Mi piace"

    1. ciao 🙂 grazie per essere passata, sei stata molto gentile a passare e ti ringrazio tanto ^^ non è esattamente il mio genere, perché io come si è capito sono poco serio LOL però sono contento di essere riuscito a scrivere una cosa “seria” e farla apprezzare 🙂 grazie mille dunque e alla prossima!

      "Mi piace"

  3. Oh, che meraviglia! Sono così felice che tu sia riuscito a scrivere un racconto così bello basato sul mio tema, spettri.
    Mi è piaciuto molto il modo in cui l’hai scritto, anche se dà l’idea di un lavoro non troppo accurato (scritto di getto e revisionato poco), ma ti faccio comunque i complimenti perché il racconto ha saputo emozionarmi e la sua scorrevolezza lo rende amabile e rilassante.
    Ho apprezzato anche l’intensità percepita durante la lettura, un racconto quindi che ti afferra il cuore e strappa le tue certezze su quello che è il romanticismo.
    Meraviglioso…

    Non parlo dei pezzi di canzone, perché io non so bene, purtroppo e me ne vergogno, perciò provando a tradurre avrei rallentato la scorrevolezza e l’eleganza del testo.

    "Mi piace"

    1. grazie mille per queste tue belle parole ^^ hai indovinato, l’ho scritta di getto e ho ricontrollato poco XD chiedo scusa per la mia superficialità in questo senso, ma mi piace scrivere di getto, è una cosa che adoro anche se mi limita.

      Ad ogni modo ti ringrazio per i complimenti e per essere passata, sei gentilissima 😀 alla prossima!

      Piace a 1 persona

  4. Ciao!
    Oggi avevo tanta voglia di leggere cosi’ ho girato molti profili e molti generi.
    Di storie su un amore praticamente impossibile ce n’e’ tante, poche pero’ si distinguono dalla massa, la tua e’ una di queste.
    Parto col dirti che ho avuto casini a trovare la canzone, non perche’ era poco chiara la presentazione ma perche’ io seguo un gruppo chiamato Three days Grace e a leggere il nome mi sono autoconvinta che la canzone fosse loro :’) Poi ho trovato quella giusta.
    Sicuramente la canzone e’ azzeccata, tutti i miei scritti contengono musica, semplicemente senza non riesco a lavorare. Sono quindi felice di aver trovato qualcuno che, come me, la usa non solo come sottofondo.
    La storia e’ davvero bella, le descrizioni, l’ambientazione, semplicemente tutto, non saprei; ha qualcosa di particolare e magico insieme.
    In ogni caso ti faccio i miei complimenti, la traccia data non era facile e hai lavorato di fantasia in maniera magnifica. Sono molto felice di aver letto qualcosa, scritto di tua mano, che sia serio.
    A presto 🙂

    "Mi piace"

    1. Ciao! Grazie mille per aver recensito e per queste tue belle parole 😀 sai che anche io seguo i Three Days Grace? Però l’ispirazione l’ho ricevuta domenica scorsa dai sonata arctica e così eccomi qui. Esatto, è un amore impossibile, però in un certo qual modo è struggente pensare a questo tizio che si sconvolge e decide di non vivere più per far compagnia a un fantasma… tanto vale suicidarsi, no? Bah u.u

      Grazie per il tuo pensiero e per questa tua recensione, sei gentilissima ^^ alla prossima!

      Piace a 1 persona

      1. I Three days Grace sono un gruppo molto particolare, non conosco molti che lo seguono, felicissima di sapere che anche tu li ascolti 😀

        "Mi piace"

  5. Ciao! 🙂
    Dato che partecipo anche io alla sfida e ho visto il tuo racconto ho deciso di leggerlo. Scritto bene, scorrevole, la canzone è davvero molto azzeccata e crea una bella suggestione tra piani temporali diversi, o quantomeno contesti diversi!
    Mi è piaciuto, complimenti! 🙂

    Piace a 1 persona

  6. “Stay with me somehow? Che sia ispirata a In the Dark?” mi sono chiesta appena letto il titolo.
    Ti avviso subito che prossimamente dovrò pubblicare una anch’io simile… pronta da anni xD
    È una delle mie canzoni preferite e trovo molto azzeccato il tema proposto con la canzone, mi piace molto forse anche perché amo i Sonata xD

    "Mi piace"

  7. ….spero che gradisci il mio semplice commento…è un pezzo troppo delicato per commentarlo tecnicamente…l’ho bevuto con gli occhi….qui oltre la stoffa c’è pure il merletto…bello,troppo,troppo bello…..e mi piace anche l’intercalare con la canzone…mi ricorda molto il fumetto del Corvo…probabilmente non è il tuo genere ma ti inviterei a leggerlo se riesci a capitarlo…il consiglio vale anche per gli altri seguaci…grazie per queste righe da batticuore….

    "Mi piace"

  8. Probabilmente non è il mio genere poiché non mi ha suscitato emozioni forti come sicuramente hai provato tu nel scriverlo.
    Mi unisco al commento in cui suggeriva una canzone made in Italy, ma il racconto è tuo.
    Al di la di questo (personalmente) avrei omesso tutto l’esterno. Il rapporto intimo che c’era tra i due era troppo intenso da permettere ad estranei di entrare in scena. Sarei andata oltre, l’avrei fatta uscire completamente e da astratta qual’era l’avrei fatta diventare tangibile e l’avrei fatta danzare, interagire con gli oggetti ecc. Cose di sto tipo 🙂

    "Mi piace"

    1. L’idea era quella di creare uno spettro che vedeva solo lui, l’ho ritenuto abbastanza inquietante, anche perché si capisce piano piano che la ragazza è morta 🙂 forse non l’ho gestita al massimo, ma sono stato contento di scriverla ^^ nel frattempo grazie a te per avere recensito 😀

      Piace a 1 persona

  9. Nonostante in alcune parti dia l’idea di essere un testo non curatissimo e scritto di getto, seguendo il “flusso di coscienza” (il che non è per me un difetto, anzi!), mi è piaciuto davvero molto! Interessante il fatto che sia scandito da una canzone (tra l’altro molto bella, complimenti per la scelta) .
    Insomma, complimenti!

    "Mi piace"

  10. Mi piace, aven ! Non mi soffermerò sulla cura del testo visto che te ne hanno già parlato, ci rimetterai mano quando vorrai, se lo vorrai. Non conosco questa canzone, ma l’ho molto apprezzata, si vede che ci tenevi a ricreare un contesto a partire da essa, fantastico imput. Una sola nota : pur conoscendo perfettamente l’inglese, io avrei tradotto il testo per rendere più omogenea la narrazione… Più che altro perché lo sforzo anche inconscio di traduzione distrae dalla lettura d’insieme. Ne approfitterò per fare una capatina su you tube più tardi, e magari rileggere col giusto sottofondo sonoro 😉 Mi ha catturato l’atmosfera che hai ricreato, il vecchio maniero, il rapporto intenso tra il giovane Lord e lo spettro, l’idea di un amore impossibile tra i due. La loro storia commuove e suscita compassione; mi ha incuriosito lo spettro della ragazza in sé, chissà chi era in vita, chissà come è morta… E per parte mia posso dire che ho trovato azzeccato e utile ai fini narrativi l’elemento della partita a golf e il dialogo con Lord Hesenfield.

    Piace a 1 persona

    1. Grazie mille, sei stata molto gentile a passare 🙂 è vero, ho voluto creare una storia grazie alla canzone che ti consiglio di ascoltare ed è venuto fuori questo 🙂 mi fa piacere che ti sia piaciuta, alla prossima!

      Piace a 1 persona

  11. Ciao! Sono qui per lo scambio recensioni del CSC di FB.
    Avevo già letto qualcosa di tuo su EFP (genere comico/demenziale) e questa volta ho voluto cambiare totalmente tipologia per vedere come te la cavi con qualcosa di diverso dal tuo pane quotidiano. 🙂 Direi che te la cavi egregiamente. La trama mi piace; adoro le storie d’amore impossibile e quella del lord innamorato del fantasma di una giovane donna di cui non conosce nemmeno il nome è abbastanza struggente al punto giusto! Alcuni passaggi sono stati bellissimi: per esempio, quando lui anela un bacio e che tarda ad arrivare. Nelle parole si avverte il folle amore che lo tormenta!
    Ho notato due refusi: “Se tu che, da quando ti ho vista…” penso volessi scrivere “Sei tu che, …” poi, in questa frase “La gente che mi viene a trovare in questo maniero, dove sono tutto solo,. ” dovresti scegliere: il punto o la virgola? Li hai messi entrambi,. 🙂
    Per il resto ti faccio i miei più sinceri complimenti! Bravo!

    Piace a 1 persona

  12. Ciao ^^ Finalmente sono riuscita a passare e recensire la tua storia che ho letto un po’ di tempo fa 🙂
    Mi ha sorpreso moltissimo e mi ha colpito molto positivamente ^^ ti spiego subito il motivo
    Ti ho conosciuto come scrittore comico, è stato quindi molto particolare riscoprirti e riconoscerti in un genere serio, romantico… insomma in tutt’altro genere ^^
    Mi piace come hai intervallato la storia ai diversi pezzi della canzone e la storia mi piace molto 🙂 complimenti!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...