*Continua dall’intervista del 28 gennaio*
Wow! Guardate le potenzialità del cioccolato! e dire che lui stesso si sottovaluta! Ma… chi si è già servito di una fetta? Eh?
Continua il mio viaggio personale verso l’agognata stella Michelin, la quale mi spetta e mi aspetta, anche.
Secondo una recente dichiarazione fatta in un noto giornale, ha detto:
“Non capisco perché Aven90 si attardi così tanto a conquistarmi”
E quindi mi metto subito all’opera alzando un po’ l’asticella di questa rubrica.
Dopo aver cucinato i primi piatti e i secondi, adesso mi cimenterò col dolce, al cioccolato, come avevo promesso a quest’ultimo stesso qualche giorno fa.
Vediamo un po’ gli ingredienti per la ricetta:
- Cioccolato
- Uova
- Latte
- Ornitorinco
A cosa serve l’Ornitorinco? Beh, allora non avete mai visto questo cartone!
Per prima cosa dobbiamo amalgamare l’impasto: con le mani, con un frustino oppure con un piede di porco l’importante è farlo e far venire una cosa quantomeno rotonda, se non commestibile. Ecco perché ci serviamo di uno stampino rotondo.
Dopodiché, e saltando a pié pari come si fa il ripieno di crema, si mette tutto nel forno.
A quanti gradi?
Non sapre dire… forse centottanta, forse tre e sessanta, forse sessantadieci… insomma, purché il forno sia caldo.
Provate un attimo a metterci la mano.
Se ce l’avete ancora attaccata al polso, vuol dire che il forno non è abbastanza caldo.
Così, dopo una ventina di minuti a forno vivo, possiamo uscire la torta ed metterci la forchetta dentro.
Se la forchetta squaglia, la torta è cotta.
E possiamo mangiarla, certo! È ottima, la torta alò cioccolato non si presta bene ai servizi fotografici da mettere su Instagram… anzi, direi che nessun cibo vuole essere fotografato, ma mangiato.
Buon appetito!
Mi hai fatta ingolosire!!! E mi aspettavo la ricetta vera di quella torta. Adesso ti tocca farmene una vera e venire fin quassù a portarmela;)))
"Mi piace""Mi piace"
Lo annoto nelle cose da fare 😀
"Mi piace""Mi piace"