Ringrazo the Book case of Mind per la nomina e procedo subito con le domande. Adoro i Liebster, ne posso fare trecentomila senza annoiarmi:
- Quanto tempo dedichi alla lettura durante il giorno?
- Cosa ne pensi della nuova letteratura “per giovani”? (Young adults, new adults, distopie di tutti i colori…)
- Qual è il libro più particolare/bizzarro che tu abbia mai letto?
- Associ mai libri e musica? Se sì, facci un esempio!
- Sei un lettore molto critico ed esigente, di quelli che si soffermano sugli errori e se trovano incongruenze o refusi nel testo si sentono male e abbandonano il libro, oppure sei un lettore più accondiscendente?
- Se potessi incontrare uno scrittore del passato, chi sarebbe?
- Se potessi cambiare il corso degli eventi di un libro, quale libro sarebbe e come li cambieresti?
- Hai la possibilità di far uscire un personaggio da un romanzo e incontrarlo di persona, chi scegli?
- Hai di fronte un ragazzo e una ragazza: non hanno mai letto un romanzo in vita loro e vogliono iniziare ora. Cosa consigli?
- Sei più un tipo da binge-reading o se inizi un libro lo porti fino alla fine?
- Immagina che uno scrittore ti dica: scriverò la storia dei tuoi sogni, quella che hai sempre voluto leggere. Che tipo di storia è?
RISPOSTE
- Due/tre ore, in attesa di avere un portatile mio. E credetemi che due-tre ore sono tante! Ad esempio io riesco persino a scrivere duemila parole, a volte solo cento. Quindi il tempo è relativo, ma la matematica no. Peccato!
- Un libro sta diventando uguale all’altro e sinceramente questa cosa comincia a stufare. Meglio i nonsense, no? *ogni riferimento al proprio ebook è volutamente voluto*
- Il mio, “le avventure del puntatore”, che parla proprio del puntatore del pc e… boh LOL peccato che non sia riuscito ad inserire nessun alieno mutante, mi rifarò nella prossima storia.
- Quando leggo non ascolto mai musica, ma se dovessi associare un libro a una canzone… vediamo, “Il Signore degli Anelli” sarebbe sicuramente qualcosa dei Rhapsody!
- Sono molto accondiscendente, tuttavia questo accade solo se il libro lo compro o lo scarico in pdf. Altrimenti, nada.
- JOHN RONALD REUEL TOLKIEN.
- Cambierei gli eventi in Hunger Games. Morte di Katniss e sopravvivenza di Finnick, e poi il finale uguale.
- Questa è molto semplice. Arwen Undomiel, la Stella del Vespro, e poi ci penso io… *scusa Aragorn scusAAAAAAA* *dcede*
- Il Signore degli Anelli per entrambi. Se non piace il fantasy perché non lo leggono, glielo fare leggere per forza, perché… perché LOTR ha in sé tutti i tipi di romanzi: romantico, epico, thriller… e Gollum.
- Se inizio un libro lo porto sempre alla fine, ed è una cosa di cui mi vanto. Se non proseguo con la lettura, allora il libro fa proprio pena, oppure è troppo pesante. Pesante nel senso che è scritto troppo in “aulico” e poco scorrevole, mentre io sono un’ameba e mi piacciono le cose scorrevoli.
- Un fantasy demenziale in cui ci sono alieni, mummie mutanti e un ananas parlante.
…
No vabbé, l’ananas parlante è un’anticipazione di qualcosa che sto scrivendo. Ed ecco le mie domande, come al solito non taggo nessuno e tutti si sentano nominati!
- Che rapporto avete coi libri di fantascienza?
- Se vi regalano un libro fuori dal vostro genere, lo leggete comunque?
- Se incappate in un autore che ha scritto alternativamente storie belle e storie brutte, se fa uscire un nuovo lavoro come la prendete?
- Esistono anche gli autori self. Sapreste dirmi qual è il criterio di scelta fra i self? O è lo stesso che si usa in libreria?
- Quanti libri comprate l’anno?
- Quanti libri vendete l’anno? Può succedere infatti che un libro non lo teniamo per sempre.
- Con quale frequenza andate in biblioteca?
- Che ne pensate dei tizi che pubblicano ogni… tanto, ovvero ogni 5/6 anni? Meglio gli autori che sfornano libri sempre o la prima categoria?
- Avete visto i Nani sulle rive del fiume?
- Ultimamente ho notato che i libri di fantascienza non funzionano più di tanto… a cosa è dovuto?
- Preferireste un’autobiografia o un saggio?
A voi 😀