Tutorial: aprire Facebook senza perdere tempo.

fb_icon_325x325

Sei su facebook? Eh? Ti mando l’amicizia!

Forse scrivo questo articolo con un po’ di ritardo, ma tant’è.

Facebook è parte integrante della vita di molte persone. Se non sei su facebook, in molti casi sei praticamente fuori dalla vita social virtuale: non saprai mai che foto sono state scattate, che cosa X ha scritto nello stato di Y, non parteciperai ai flame, non giochi a nessuna delle applicazioni offerte dalla piattaforma e insomma non hai un tuo diario personale da gestire come ti pare.

Insomma, una vita normale. Io, comunque, sono assolutamente dentro Facebook e pertanto posso ben scrivere questo articolo con cognizione di causa. Ciao Cogni!

“Ehilà!”

Quindi, mettiamo caso che devi fare un lavoro importante al computer, che sia la relazione di fine anno da presentare al tuo capo o semplicemente una ricerca scolastica.

Cosa facciamo? Accendiamo il pc, apriamo uno dei pacchetti che Office ci propina, cominciamo a scrivere e poi col Puntatore apriamo internet.

E su internet che facciamo? Vogliamo controllare le notifiche di Facebook, no?

E dopo le notifiche, vogliamo prendere il booster di Candy Crush?

E dopo Candy Crush, che fa, la Home non la scrolliamo per ficcanasare sugli altrui fatti?

E dopodiché, perché non fare un giretto sulle pagine Facebook favorite e magari ridere di quel meme che ci piace tanto?

Il tutto si consuma in circa quattro ore, e chissenefrega dei propri doveri. Per inciso, io stesso scrivendo questo articolo mi sono fermato una buona mezzora su Facebook, scrollando la home e insomma facendo le cose che ho elencato.

È evidente che questa situazione non può essere tollerata, vero? Perché, come diceva mia madre, “prima il dovere e poi il piacere”. Poi, come dice il tizio della Campari, “L’attesa del piacere è essa stessa il piacere”, quindi noi non dobbiamo guardare Facebook, far finta che non esiste.

“Eh ma poi le notifiche si accumulano”

Bene, saremo autorizzati a perdere mezza giornata a guardare le notifiche. In ogni caso, questo tutorial ha un motivo di esistere, e adesso vi suggerirò come guardare questo social senza perdere tempo.

Per prima cosa, assicuriamoci di guardare che ore sono e quanto tempo abbiamo a disposizione prima che la prossima azione giornaliera incomba.

Ad esempio, dobbiamo scrivere un articolo su WordPress prima di pranzo e ci siamo alzati alle 8 del mattino. Va da sé che, se si pranza alle 13, abbiamo cinque ore per scrivere un articolo e, secondo me, cinque articoli ci verrebbero anche larghi. Ma noi siamo buoni, uno ci basta. Voglio dire, non siamo come quei disadattati che pianificano articoli per i successivi due mesi…

Vero?

 Se noi abbiamo quindi cinque ore per scrivere un articolo e quattro ore e mezza le sprechiamo su facebook, potremmo non riuscire a scrivere. Potremmo, pertanto noi CHIUDEREMO la pagina facebook e ci concentreremo su quanto scritto su WordPress.

Oltre a chiudere la pagina, c’è anche l’alternativa di metterla da parte e controllare solo quando alla scritta “facebook” della scheda di Chrome appare il numerino. Controllare SOLO quel numerino, anche se la maggior parte delle volte si tratta solo dell’avviso “Hai dei ricordi da rivivere oggi”, oppure “Zio Geroldo ti ha invitato al 234° compleanno della prozia Anfausta e sei il tizio più giovane in mezzo alle cariatidi”.

Un terzo modo di ottimizzare il tempo perso su facebook è quello, ovviamente, di annulla la propria iscrizione. Però, facebook non ti lascia andar evia così facilmente e la cosa prende una piega un po’ creepy, quindi non ne parlerò.

L’importante è sapere come e quanto tempo si perde a scrollare anche solo la home e agire di conseguenza.

“Sì Aven ma io su facebook ci lavoro, devo guardare per forza il social”

Ah.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...