Tutorial: decorare la casa per Natale.

Natale viene il 25 dicembre di ogni anno. Tradizionalmente per accoglierlo si addobba la casa, la strada e il proprio parente con lucine e varie cose, ma già un mese prima.

Non so da dove derivi questa usanza, ma siamo qui soprattutto per capire con cosa e come si addobba una casa per Natale.

Oggi è il 5 Dicembre, ma c’è gente che ha già addobbato, tipo il negozio sotto casa tua sta sicuramente sfoggiando un gruppo elettrogeno di luci che ricordano un abete, oppure una stella cometa.

Già ad ottobre, ed è questa la cosa triste.

“Eh ma altrimenti non te le godi queste luci, visto che tempo un mese e già devi sbaraccare”

Queste sono frasi fatte che non hanno nessun valore.

Direi di iniziare questo tutorial procedendo passo passo.

L’ALBERO

La prima cosa con cui combattere è l’albero di natale. Che sia sintetico o vero, comunque deve essere un abete o un pino. Grande o piccolo, bianco o verde, a voi la scelta.

Lo piazzeremo in modo che sia visibile, ma non in bella vista. Che dia l’impressione di essere a Natale, ma non sia troppo invadente. In pratica, lo butteremo fuori LOL

No, allora. Intanto consiglierei di comprare un albero finto, perché così non dovrete comprarlo ogni anno e potete riporlo in un pratico baule in cantina e riprenderlo ogni dodici mesi. Una volta messo nel posto che avete predefinito e in modo da non far inciampare nessuno, spianerete tutti i rami artificiali e così sarà pronto per essere addobbato con le palline e le…

LUCI

Per quanto riguarda le luci, anche qui consiglio di comprarne tante e una volta per tutte, così da non acquistare sempre ogni anno. Tanto, sono luci, in cosa dovrebbero cambiare?

In aggiunta alle luci, consiglierei di comprarle con l’opzione intermittenza, in modo da avare un sacco di giochi di luce direttamente a casa!

Le luci hanno un piccolo difetto: devono essere provate. Armatevi di pazienza e vedete se funzionano. Una alla volta e una volta che passano il test potrete fare della vostra casa il più grande palcoscenico che la storia abbia mai visto!

Io pensavo piuttosto a un cavo a forma di dragone che emana luci stroboscopiche dagli occhi e laser fluo dalla bocca, tutto da appendere sul soffitto. Figo, no?

FESTONI

Un altro oggetto con cui potete addobbare l’albero e la casa sono i festoni, ossia quelle sorta di sciarpe di plastica tutte colorate e che si applicano agli oggetti ignari.Per questo consiglio di comprarne tanti e di metterli:

  • sui lampadari
  • sull’attaccapanni (dopo avergli messo un cappellino da Babbo Natale sulla testa)
  • sulle scrivanie
  • Sui letti
  • Sul nonno dormiente
  • sulle sedie
  • sulle porte
  • attorno al collo in modo da fare gli chic gratuitamente

IL PRESEPE

Molti interpretano la messa del presepe come un simbolo del cattolicesimo. Tuttavia, andando oltre l’orizzonte, si può anche vedere come una rappresentazione scenica della nascita di un personaggio, e vederne come in effetti si muovevano e si vestivano i tizi dell’epoca. È la storia, e si parla di storia.

Ci sono i tre Magi, c’è lo “spaventato”, c’è il “dormiente”. c’è chi Lo adora inginocchiato, e c’è il bue e l’asinello che, pur non essendo presenti dove dovrebbero, comunque sono iconografici. Al centro di tutto c’è Lui, avvolto però in una bambagia, poiché il 24 sera non è ancora arrivato.

Tutto attorno, la stella cadente di cartone e le luci e i festoni di cui sopra. Per un tocco di realismo, mi piace vedere un laghetto grondante acqua e il muschio sulla strada, mentre casette anticipano la grotta posta in fondo.

Addobbata casa? Bene, fra un mese smantelliamo!

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...