Perché a santa Lucia si mangiano le arancine?

Immagine

Mlmlml Lucia mozzarellona #escile

Questo il tormentone di qualche tempo fa, e se fosse questo un blog dozzinale probabilmente ne parleremmo.

Ma noi siamo un blog che vuole puntare in alto: all’Oscar, al premio Pulitzer, al Pallone d’Oro e alla stella Michelin, tutte assieme.

Quindi, oggi 13 dicembre è santa Lucia, la santa martire Cristiana, e qui a Palermo si fa voto di non mangiare pane questo giorno.

“Scusami ma le arancine sono ricoperte di mollica, quindi pane”

Silenzio.

A Palermo il 13 dicembre si commemora la fine della carestia del 1646 quando, proprio il giorno di S. Lucia, arrivò in porto un bastimento carico di cereali. Da allora, per commemorare questo miracolo attribuito alla Santa, in questo giorno a Palermo non si mangiano farinacei (principalmente pasta e pane). In questa occasione nelle case palermitane si preparano le classiche arancine, la cuccìa (grano bollito accompagnato da ricotta e cioccolato) e le panelle.

Questo secondo Wikipedia, e potremmo anche prenderlo per buono.

Tuttavia, colgo l’occasione di parlare delle arancine.

GUAI, e dico guai, a dire arancini. Se lo dite, defollowatemi, non c”è problema. L’arancina è femmina, e questo è fondamentale.

Tonda. Piena di riso, fritta. Fatta a mano. Col ripieno di qualsiasi cosa. Calda o fredda, è identica.

Appena morsa, si sfalda subito perché nessuno ha ancora capito la tecnica perfetta di come masticarla senza farla sfaldare. Se è al burro, poi, il suo cuore si scioglie creando un gusto cremoso che si va a sposare coi pezzetti di prosciutto tipici dell’arancina a burro.

E poi, il non plus ultra, ovvero la fine delle arancine, quell’ultimo morso che stai lì a dire “Ma come? Solo una?”

E infatti il 13 dicembre 2014 ne ho mangiate 11 diluite in un giorno.

Infine, menzione particolare va ovviamente all’arancina alla nutella. Morbida, calda e ricoperta di zucchero, con la nutella dentro.

E niente, lo so che state prenotando un biglietto per Palermo. Vi aspetto!

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...