In realtà questo articolo è la trasposizione scritta di questa canzone qua.
“Qualcuno vuole un po’ di estate?”
Questo è lo slogan, preso direttamente dal testo poetico del poeta Lil Angels.
Quindi, vivere l’estate.
L’estate è un modo di pensare, un’idea, il pensiero che tutto possa andare bene e sempre col sole in fronte. E per questo dura solo tre mesi.
Per certe regioni privilegiate comincia già a marzo e finisce a novembre, ma questa è un’altra storia.
Che fare per vivere l’estate, allora?
Non c’è estate senza mare, senza spiaggia, senza gelati.
“Si rimorchia senza pietà”
E ci si prende picche senza soluzione di continuità.
Estate versione mare: si va al mare, ci si fa il bagno che può durare un’oretta o due. Poi si va al chiosco a sbafarsi la bomba calorica che risponde al nome di brioche col gelato, e si torna a casa.
Estate versione città artistiche: si prende il primo volo che capita (fosse anche il Volo 815 della Oceanic) e si va. Che sia Amsterdam, New York, Sydney, Rio de Janeiro, Tokyo oppure Bassano del Grappa comunque vale la penna viaggiare e riempire Instagram di fotografie, con gli hashtag più assurdi.
Estate versione montagna: facciamo che per quest’anno andiamo a vedere le montagne (cit.) e, facendo bene attenzione alle porte sotterrannee e ai draghi custodi di tesori, possiamo bene apprezzare i panorami e cimentarci negli sci, senza fare però figure barbine.
Estate versione casa: non abbiamo un soldo? Bene, mi fa piacere, perché anche io rientro in questa condizione, quindi credo proprio che passerò l’estate a crepare di caldo e a guardare film e serie tv rigorosamente in streaming, onde cancellarli dalla lunga lista di cose da guardare.
Estate versione amici: Finora abbiamo trattato tutte le varianti dell’estate da soli. Ma se per caso qualcuno di voi HA degli amici a cui non frega un cazzo della sessione estiva e di altre palle al piede, potete fare tutto quello che ho scritto sopra… in compagnia! E magari anche ciarlare e creare conversazioni!
“Aven non è che c’è un filino di polemica nell’ultimo paragrafo?”
No, è notorio che io sia pieno di amici…
No?