Siamo ad Ottobre. Siamo ad Ottobre? e chi ci impedisce di creare un frappè?
Prendiamo ad esempio un bicchiere.
“Tu mi impedisci di fare un frappè?” e lui risponde… non risponde, perché i bicchieri non parlano. Casomai si rompono, infrangendosi in mille pezzi come la tua anima dopo che hai visto per l’ennesima volta la ragazza che ti piace uscire con qualcun altro, ma non parlano.
Quindi, prendiamolo questo bicchiere e prendiamo anche delle fragole, alle quali toglieremo il cosino verde che sta sopra le loro teste.
“£Ehi, ma che fai?” ti potrebbero chiedere. E tu risponderai “Silenzio, tanto qui dentro casa non piove!”
E invece piove, perché i tubi sul tuo soffitto perdono acqua. Ma non è l’argomento di oggi.
Dopo aver fatto questo compito, dobbiamo frullare le fragole, in modo che venga fuori un succo cremoso e alquanto rosa.
Una volta frullate, (ATTENZIONE: per far sì che la crema venga fuori compatta e soprattutto bevibile, dobbiamo chiudere il tappo del frullatore, altrimenti viene fuori la casa dipinta di rosa e non va bene) dobbiamo fare attenzione a mettere questo succo dentro il freezer.
Una volta fatto, prendiamo un succo di nocciola, quello che abbiamo comprato al bar poco fa… ah, non l’ho detto? Per fare un frappè alla fragola DOBBIAMO andare al bare e comprare un frappè alla nocciola, bello fresco, e berlo con la cannuccia mentre aspettiamo che il succo fatto da noi prenda la giusta consistenza.
“Aven, il frappè alla fragola è pronto. Vuoi berlo?”: è così che si presenta al nostro sospetto il Freezer, fedele servitore di tante avventure, e come abbiamo visto contenitore di molti gelidi segreti che preferire non rivelare.
Io scrollo le spalle e magari do il frappè che ho fatto io a chi ne ha bisogno, ad esempio il cugino Ermelindo. Io il mio frappè l’ho già bevuto, e poi fragola e nocciola… naaah.
Ciao, ho pensato ricambiare la visita, quindi eccomi qua. 😀
Il racconto è simpatico. Mi è piaciuta soprattutto la parte del bicchiere infranto e della pioggia dentro casa, perché hai mescolato cose divertenti a eventi relativamente più seri. 🙂 Attento che nel testo si trova qualche refuso: “£Ehi, ma che fai?”, “al bare”, “si presenta al nostro sospetto” (forse volevi dire “cospetto?).
"Mi piace""Mi piace"