Ricetta: Pastasciutta asciutta.

Immagine

Fare la pasta.

Ah, che arte! C’è chi la fa col brodo, c’è chi la fa gommosa, c’è chi la fa al dente, c’è chi la senza denti ed esistono anche persone che la mangiano cruda.

Qui, oggi noi faremo la pastasciutta ASCIUTTA!

Vediamo insieme cosa serve (ingredienti per 4 persone):
a) Pasta

b) Asciugacapelli

c) Pentola riempita d’acqua bollente salata

Vediamo allora come fare e… AH! Abbiamo dimenticato il piatto dove mettere la nostra pasta, perché non siamo così buzzurri da mangiare la pasta nella pentola, vero?

Vero?

Insomma l’acqua deve essere bollente

Sì, esatto. Noi faremo scendere delicatamente la pasta dentro la pentola, perché altrimenti schizza tutto e potremmo seriamente scottarci.

Ma tu hai parlato di pastasciutta

Appunto, ci sto arrivando. Solitamente perché la pasta sia pronta occorre una decina di minuti sì e no.

Al che, prenderemo CON LE PRESINE (per carità) la pentola e getteremo tutto il suo contenuto nello scolapasta.

Gli scolapasta sono utili. Ad esempio separano l’acqua dalla pasta, invece di prenderla una alla volta che faremmo in sua assenza.

L’acqua va via dal lavandino e noi possiamo distribuire la pastasciutta senza alcun condimento sui piatti.

Buon appetito, no?

NO!

In realtà è molto difficile resistere, lo so. La pasta asciutta ha ancora bisogno di un ulteriore passaggio, un passaggio che vi farà pentire di non averci pensato prima e che mi manderà direttamente a casa la tanto agognata stella Michelin che voglio per sbandierarla in faccia.

Ciò che voglio dire è che noi non mangeremo la pasta pronta, ma prenderemo l’asciugacapelli compreso negli ingredienti.

Ebbene, grazie al phon noi laveremo via tutta l’umidità dalla pasta e aspetteremo che si asciughi fino in fondo.

Ecco! Ora è pronta, e se saremo fortunati avremo anche una lieve sensazione di croccantezza!

Ma… è tornata cruda!

No, è pastasciutta asciutta. Buon appetito! Forchetta?

 

 

 

Pubblicità

2 pensieri su “Ricetta: Pastasciutta asciutta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...