Aven, non capisci un cavolo di musica
Ma aspettate un attimo, prima di sentenziare!
Allora, partiamo dal principio, illustrando i due cicli di Do e di Sol per come li ho imparati io:
Giro di Do: Do – La minore – Re minore – Sol
Giro di Sol: Sol – Mi minore – La minore – Re
Proviamo a suonare il giro di Do correttamente. Noterete che più acquista velocità, più la melodia è catchy e allegra da cantare, vero?
Bene, adesso fermiamoci col Sol e riprendiamo con lui, dato che il Sol è alla fine del giro di Do e all’inizio dell’altro giro.
Sol ripetuto 4 volte, e poi il Mi Minore, e poi il La minore, e poi il Re, sempre quattro volte, sempre con l’accorgimento di ripetere questa cantilena quante più volte possibile finché non entra in testa. Lentamente, in modo da digerire quanto ascoltiamo e riflettere sulla vita, l’universo e tutto quanto.
Okay, adesso riprendiamo col giro di Do.
Non è proprio la stessa cosa farlo lentamente, vero? Ecco, perché il giro di Sol è superiore: farlo lentamente nasconde in sé una canzone malinconica, da dedicare all’ennesima ragazza che ci ha piantati in asso o quegli amici che non ti vogliono vedere il prossimo 31 dicembre facendoti rimanere a casa.
Il Giro di Do è invece inferiore su questo piano, ma superiore se parliamo di canzoni allegre, come dicevamo prima: se vogliamo cantare quant’è bella giovinezza,. sceglieremo l’allegria del giro di Do, la timidezza del La minore, la possenza del Re Minore e il giallume del Sol!
Come mai il Sol è giallo?
Questo tutorial non parla di questo, ma sappiate questo: il Sol mio sta in fronte a te. E chiunque abbia letto il mio libro Le avventure del Pentagramma lo sa, anche bene, di questo suo vizio dci dire le cose come se ci si riferisse a lui.
E questo è quanto, e nessuno si è fatto male!
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"