La copertina! Visto com’è essenziale?
Benvenuti, benvenuti alla nuova puntata di Segnalazioni!
Si direbbe il titolo di una soap opera, ma non è esattamente così.
Oggi utilizzerò questa rubrica per parlare ancora di Matteo Baldi, il quale ha anche scritto un secondo libro, rispetto a quello della settimana scorsa. La copertina, come potete vedere, è assolutamente semplice ma elegante al tempo stesso, e personalmente ritengo che sia accattivante proprio per questo.
Ma veniamo un po’ alla sinossi, che è la “ciccia” di tutto il contesto.
Preciso che il libro potete trovarlo qui:
Si può essere liberi di amare qualcuno indipendentemente dal colore della pelle o dalla religione? Per i due protagonisti Barbara e Qasim ovviamente sì. Ma per chi dovrebbe amarli incondizionatamente, evidentemente no. Un romanzo d’amore attuale, moderno, con tematiche che toccano la vita di tutti i giorni, ricco di colpi di scena e con un finale a sorpresa che vi farà riflettere sulle certezze che fino ad oggi vi hanno tenuto per mano.
In sostanza “Croce e Mezzaluna” si riferisce alla croce cristiana, laddove Lui ha dato la vita per tutta l’umanità mettendosi in gioco in prima persona; ma anche la Mezzaluna, laddove esiste una religione ancora avvolta dai pregiudizi e preconcetti, che è vessata da critiche e troppe polemiche a causa di una frangia di facinorosi che possiamo trovare in qualunque contesto.
Due modi di pensare dunque che possono solamente arricchirsi l’un l’latro,una sorta di Romeo e Giulietta in salsa religiosa.
Quale il vostro punto di vista? Un cattolico può innamorarsi di un islamico e viceversa?
Beh, Matteo se l’è chiesto ed è venuto fuori questo testo. Lasciatevi prendere per mano e siate condotti a qualcosa che vi farà sicuramente riflettere.