Condivisione: Take a sad song

51-bHUQ+FfL

Ormai questa rubrica ha preso la piega che mi aspettavo. Chiunque la legge, può pensare che io legga tantissimi libri ogni volta.

Un po’ è vero, ma lo faccio essenzialmente perché tengo molto a dare voce agli emergenti e, col mio piccolo blog, cerco di esserci per tutti quelli che ne fanno richiesta.

Oggi è il turno di Christina Mikaelson, che ha scritto “Take a sad song”. Chiunque conosce i Beatles sa che è una frase di Hey Jude, e quindi capirete da voi che non poteva mancare nella collezione del mio blog.

Sottotitolo, un cuore per capello. Ma vediamo la sinossi:

A volte l’amore sta proprio dietro l’angolo e noi siamo troppo ciechi per vederlo. Questa è la storia di Dominic e Prudence, migliori amici fin dai tempi del liceo, che alla soglia dei ventisette anni si ritroveranno a dover fare i conti con i loro sentimenti, ostacolati da un evento in particolare: l’imminente matrimonio di Prudence. Dominic avrà una settimana a disposizione per confessarle il suo amore e impedirle di sposare un altro uomo, ma sarà sufficiente?

Copertina: Angel Graphics – Cover your book

Parliamone con l’autrice! Vedo che sta arrivando.

  1. Ciao e benvenuta in questo blog, grazie per aver accettato il mio invito! Presentati un po’.

Ciao, grazie mille per avermi proposto di fare l’intervista! Mi chiamo Christina Mikaelson, ho 27 anni e sono di Catania. Amo scrivere da quando ero piccola, ma mi sono avvicinata al mondo della scrittura online (se così si può chiamare) grazie alle fanfiction che leggevo su EFP.

 

  1. “Take a sadsong” ha a che fare con le canzoni tristi. Ebbene, perché questo titolo?

I protagonisti sono molto affezionati alla canzone “HeyJude”, così ho scelto la strofa che secondo me si addiceva di più alla storia. “Hey Jude don’t make it bad, take a sad song and make it better” (Hey Jude, non essere pessimista, prendi una canzone triste e falla migliore), vuol dire che bisogna cercare sempre il lato positivo anche nelle situazioni più disperate.

  1. La protagonista, Prudence, vuol dire “Prudenza”. Nomen omen oppure ha un carattere agli antipodi con questa virtù?
    Ha un carattere agli antipodi. Quando era adolescente era una piccola peste, soltanto negli ultimi tempi sembra esser cambiata agli occhi di Dominic.

  2. Parlando di Dominic, quanto c’è di te in lui?

Non saprei come rispondere a questa domanda. Ogni volta che creo un personaggio non mi chiedo mai se sto mettendo qualcosa di me o meno, se succede è involontario. Di simile io e lui potremmo avere la poca tolleranza nei confronti delle persone ottuse e la schiettezza.

 

  1. Questa storia rappresenta il tuo esordio? Com’è nata?
    Stranamente devo considerarla il mio esordio perché è la prima che pubblico su Amazon, ma non è la prima storia che ho scritto e neanche la più recente, dato che risale a circa cinque/sei anni fa. È nata per caso, forse sono stata ispirata dalla visione del film OneDay.

 

  1. Qual è la tua opinione sul mercato romance attuale?
    Se posso parlare con tutta franchezza, non è buona.
    Mi ritengo una lettrice esigente e trovare un romance che accontenti tutte le mie aspettative è diventato molto difficile.
    Non sono un’amante della narrazione in prima persona e dello stile povero di descrizioni e/o introspezione, mentre nel settore ciò che prevale di più è questo. Non amo i romance in cui lei è una santa che perdona tutto allo stronzo di turno e si fa trattare come un tappetino da esso o in cui non si riesce nemmeno a capire perché i protagonisti si innamorano. Si bada di più al commerciale che alla qualità, e forse non è nemmeno colpa degli autori, ma delle case editrici o del gusto del lettore medio.

 

  1. Hai ascoltato musica mentre scrivevi?
    Sì, non riesco a scrivere senza ascoltare musica! Mi dà l’ispirazione necessaria.
  2. Puoi raccontarci un aneddoto divertente che riguarda la stesura o la storia?
    Durante la stesura non mi viene in mente nulla, ma dopo la pubblicazione mia madre ha voluto leggere il cartaceo e mi sono divertita molto a sentire i suoi commenti mentre lo faceva X’D.

  3. Ho potuto leggere un estratto e in questo estratto, i due si abbracciano, un abbraccio che ha molti significati, anche troppi, considerando che Prudence sta per sposarsi. Perché hai scelto proprio questo estratto?

    È l’estratto che ha scelto l’editrice per le segnalazioni, mi son fidata di lei.
  4. Nella sinossi si dice che Dominic ha una settimana per confessare il suo amore e scongiurare il matrimonio di lei. E pensarci prima? :’)

    Questa è la tipica situazione in cui si trova il coraggio di mettersi in gioco soltanto quando si è agli sgoccioli. Dominic ha capito di essere innamorato di lei soltanto da tre anni, nonostante si conoscano dal liceo, ed è convinto di non essere corrisposto.

 

  1. E, in tutto questo, che ne pensa… lo sposo? Chi è? Come nasce?
    Lo sposo è un giovane avvocato di famiglia benestante. Nella storia vedremo che i genitori di questo sono delle persone con delle idee molto tradizionaliste, infatti la madre è convinta che Prue debba lasciare il suo lavoro (è una specializzanda di chirurgia) per poter badare come si deve ai futuri figli che avrà con suo figlio.
    Ritornando allo sposo, non pensa che Dominic sia un pericolo.
  2. Dominic e Prue si rendono dunque conto di essere innamorati, ma il loro rapporto è cominciato al liceo. Che ne pensi, tu, degli amori nati fra i banchi e che poi perdurano nella vita? È davvero così?
    Nella realtà ci sono tanti esempi di coppie sposate che si sono cosciute al liceo, quindi per alcuni deve essere così. Io penso che possano avere più chance solo se l’amore in questione è nato in modo graduale, così come è stato per i miei protagonisti. Credo che un rapporto abbia bisogno di maturare e passare attraverso tanti ostacoli (in primis i difetti e le debolezze) per potersi definire vero o
  3. Bene, è tutto per oggi! Ti ringrazio per il tuo tempo concessomi e, a voi che leggete, vi esorto di darle una possibilità perché la merita!

    Grazie a te, spero di aver risposto in maniera soddisfacente =)!

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...