Le avventure dei numeri bis

Immagine

Proseguendo nel suo cammino, lo Zero ha anche visto come sia possibile rimpicciolire un numero.

“Ehi, 2! Come mai ti rimpicciolisci così tanto?”

Il Due risponde “Beh, perché voglio essere un cappello per questa c!”

Lo Zero non conosce le lettere, così si volta e vede che adesso si sono composti per eseguire la corretta teoria della relatività.

“Ahahah! E non hai visto cosa può fare la Potenza!” esclama la E, che si era legata all’uguale che come hobby fa da collante. Note a tutti infatti sono le sue prodezze nel far credere a tutti che uno più uno faccia due, quando invece sappiamo tutti che i numeri non possono essere sommati a loro stessi.

“Cosa può fare la Potenza?” chiede lo Zero, esterrefatto, e non riesce a finirlo di chiedere che la Potenza esplode e diventa una radice quadrata, che comincia ad assorbire i numeri più grossi.

Questi ultimi infatti si sono introdotti di nascosto nell’ampia area del sentiero che sta percorrendo lo Zero, e cominciano a minacciare i numeri più piccoli.

“Muhahahah! Ti mangio!” dice il 144, che comincia a divorare il cinque, il sei e il sette e a sparare raggi su tutti i bar che vede.

///

Nel frattempo, nel bar, il Più e il Meno stavano parlando del Per e del Diviso denigrandoli davanti a un bel bicchiere di integrali integratori.

“Hai visto il Diviso? Sempre con quei nei addosso! Perché non se li toglie?” chiede il Più al Meno.

“Potrebbe, a meno che non gli servano. Che poi non ho mai capito la differenza fra te e il Per. Voglio dire, tu sei solo più dritto del Per, no?”

“Sì, ma io scaccio i Vampiri, il Per no”

Improvvisamente un raggio del 144 li disintegra.

“Solo tu puoi fermare i Numeri Grossi!” esclama lo Zero alla radice Quadrata. Lei risponde positivamente e si pone a V, come per dire che è una cosa fatta.

Miracolo! Zero non può credere ai propri occhi. Il 144 diventa un 12 e diventa onesto e tranquillo verso tutti.

Ecco che Zero può cantare I Migliori Anni della Nostra Vita e insegnare Pozioni a Hogwarts.

Lo Zero tuttavia è molto dispiaciuto per la perdita del Più e del Meno.

“Adesso chi parlerà del Per e del Diviso?” si chiede desolato. Il per gli da qualche colpetto sulla spalla, ammesso che ne esista una da colpire nell’anatomia dello zero.

“Nessuno, tutti parleranno del Più e del meno e della perdita che ha sconvolto il mondo dei numeri. Ti va di giocare?”

Ed ecco perché lo Zero e il per giocano spesso a Zero/Per, ovvero il Tris.

 

Note autore:

 

Mi sembrava fosse ovvio, ma lo dico lo stesso: ho scelto il numero 144 l’ho scelto per un motivo per preciso. Se poniamo 144= 1+4+4 dà 9 (è vero, prendete l’abaco) e si da il caso che 9/9 sia anche la mia data di nascita. Vedete come tutto torna? Certo, avrei anche potuto usare un altro numero che dava 9, ma del 144 conoscevo già di mio la sua radice quadrata. Con questo capitolo autorizzo tutti a smettere di usare le addizioni e le sottrazioni, ovviamente, e anche di sottovalutare E = Mc al quadrato, che tanto lo sappiamo che i quadrati sono solo dei quadri che si danno alla matematica LOL va bene, basta col delirio e vi ringrazio per aver letto anche la “sottostoria”, la storia nella storia, una cosa contorta!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...