Lavanda

Immagine

C’era da dire che il lavandino non aveva mai profumato così tanto. Di solito si riempiva di dopobarba, o di sapone, ma quell’intenso odore non rientrava di sicuro fra le sue conoscenze.

“Che succede?” chiese dunque il rubinetto del lavandino, vedendo un nuovo inquilino. “Tu non sembri una boccetta, né un rettangolo di sapone. Si può sapere chi sei?”

“Come sarebbe, chi sono? Sono ciò che tu hai cercato per tutto questo tempo, qualunque cosa tu desideri…”

Il rubinetto continuò a non capire. “Sei per caso una placca d’oro? No, perché era l’unica cosa che cercavo.”

“Ma direi proprio di no! Non vedi che sono una pianta? Una pianta di lavanda, per giunta!”

“Una pianta di lavanda nel lavandino? Che novità è?” si chiese molto perplesso il lavandino propriamente detto, che aveva sempre la mascella un po’ sporgente.

“Una novità molto profumata! Guarda qua che afrore!”

Una nuvola violacea si espanse per il bagno, e il rubinetto cominciò a tossire.

“Ma che cavolo…!” esclamò impazzito.

“Ehi, che brutta tosse! Ci vorrebbe Lisomucil!”

“Non serve proprio un bel niente!” sbraitò il lavandino, guardando tuttavia con apprensione le goccioline d’acqua che erano uscite fuori a causa della sua tosse. “Il fatto è che mi hai intossicato, e dovrò dunque correre ai ripari! Manopola dell’acqua calda, sai cosa fare!”

La manopola dell’acqua calda sapeva cosa fare. Si svitò ottenendo un moto di rivoluzione (o rotazione) e andò a imprimersi verso la lavanda per sparare un colpo di cannone su di lei.

Si distrusse in mille petali, profumando ancora di più. Il rubinetto distribuì lavanda per molti giorni ancora.

“Ma cos’è questa lavanda?” fu la logica conseguenza.

“Ecco, il mio padrone si chiede, giustamente, cos’è questa lavanda. Io che cosa gli posso dire?”

“Che è lavanda” risponde giustamente il sapone liquido. Lui che problemi ha, in fondo? È al muschio verde.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...