La notte del silenzio.

In fondo, basta poco per essere felice, soprattutto quando sai che sei dove c’è il tuo cuore, e quindi a casa.

È una notte tiepida, e due soldati dormono della grossa. Io, seduto sull’erba, osservo e rifletto davanti a un sepolcro vuoto. La morte di chi è deposto là dentro mi ha sconvolto: quell’urlo, quel terremoto, il modo in cui è stato sceso… persino Giuseppe di Arimatea, un pezzo grosso del sinedrio, ha messo a disposizione questa stessa tomba.

Di certo, lui è stato un personaggio importante. I farisei e i capi dei sacerdoti non lo hanno mai capito, affezionati come sono al potere temporale.

Eppure, è venuto a portare la novità. Comunque adesso è notte e per quanto provi, non riesco a smettere di fissare questo pezzo di pietra. Non posso avvicinarmi molto, anche se i soldati romani tutto sembrano che preparati. Io, comunque, rispetto la legge.

O forse l’unica legge è quella che diceva lui? “Amatevi, come io vi ho amato”.

Questo ha detto. Sarà mai vero che ha sopportato tutte le sofferenze della crocifissione per amor mio? per amore dei soldati? E ha davvero chiesto perdono a Dio per i sacerdoti?

Ha davvero fatto tutto ciò… per noi. E adesso riposa in questa tomba, in questa notte così silenziosa. Non so se dormirò. C’è qualcosa di troppo strano, di inspiegabile, quasi di non concluso, ecco. Come se dovesse succedere qualcosa di inaspettato.

Ecco che, ahimè, ho perso una notte di sonno. Il buio si fa grigio, sta per albeggiare. Improvvisamente, il cuore comincia ad accelerare. I soldati si svegliano. Sanno che c’è un giorno di lavoro pesante, e se poi pensiamo che è il primo dopo il sabato, sabato di Pasqua, viene ancora meno voglia di lavorare.

Sto per alzarmi. Forse ho riflettuto troppo. Forse ho riposto troppa fiducia in quell’uomo. Adesso riposa.

Dedico un ultimo sguardo e…

*prosegue domani*

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...