Futuro

C'erano una volta il Futuro Semplice e il Futuro Anteriore. "Ehi" Un giorno il Futuro Anteriore fu infastidito da quel semplice saluto. "Come mai non vieni mai usato?" Il Futuro Semplice non aveva idea di cosa fosse un giornale, quindi non sapeva che quando le persone volevano leggere il giornale, preferivano non essere disturbate. "Sarò … Continua a leggere Futuro

Pubblicità

Le avventure della grammatica/50

ULTIMO CAPITOLO La morte dell'italiano L’italiano muore per tanti motivi. L’italiano muore se metti la “h” quando non ci va. L’italiano muore se smetti di usare l’accento nel verbo essere presente. L’italiano muore se sbagli i congiuntivi. L’italiano muore se usi le doppie in maniera “male”. Ecco, ho ucciso l’italiano. L’italiano muore se usi le … Continua a leggere Le avventure della grammatica/50

Le avventure della grammatica/49

Il Natale dell'Italiano “Maestra, ma com’è nato l’italiano?” La domanda non capita per caso. Avevo la sensazione che prima o poi sarebbe uscita, anche perché ho preso l’argomento della nascita dell’italiano. “Beh, bambini, dovete sapere che l’Italiano non ha una data precisa di compleanno, come per dire ehi! Questo è il mio compleanno, imbecilli! No. … Continua a leggere Le avventure della grammatica/49

Le avventure della grammatica/48

– la § in contorsione Che bella giornata. Mi sono alzata alle undici e ho ancora sonno… bah. Comunque, mi stiracchio un po’! Come mi piace stiracchiarmi! Ma… che succede? Sono diventata una §! “Ehm… come ci sei riuscita?” mi chiede il Punto Interrogativo, trattenendosi dal ridere. In effetti, mi rendo conto di essere un … Continua a leggere Le avventure della grammatica/48

Le avventure della grammatica/47

Le lettere sul foglio Caro foglio, come stai? Forse non ti ho mai scritto, ma in realtà sei sempre davanti a me e ogni tanto ti riservo qualche attenzione, così come fanno gli amici. E tu sei un amico. No, non sbiancare, lo sei veramente. Ecco, volevo ringraziarti per esserci stato sempre per noi. E … Continua a leggere Le avventure della grammatica/47

Le avventure della grammatica/46

Capitolo 46 – la c che piange e si scioglie “Ma stai zitta, C del cavolo!” Ehi… ma che brutte parole, di prima mattina. Che poi ho solo fatto notare alla “è” che oggi dovrebbe essere col verbo essere, dato che la frase in cui siamo recita “Il broccolo non e un cavolfiore”. Appunto, c’è … Continua a leggere Le avventure della grammatica/46

Le avventure della grammatica/45

Capitolo 47 – i caratteri vs i caratteri Benvenuti, benvenuti al nuovo Talk Show di un’unica puntata, dedicato ai caratteri! Alla mia destra il rappresentante dei caratteri, la lettera A! “Grazie, buonasera” Non molto entusiasta. E alla mia sinistra, il rappresentante dei caratteri, Emozionato! “Ooooh, buonasera! Mamma mia, sono tutto un fremito!” Si calmi. Adesso … Continua a leggere Le avventure della grammatica/45

Le avventure della grammatica/44

Capitolo 46 – la dubbia utilità del | Salve, sono un |. Se mi chiedeste di scrivere una pagina su Wikipedia su di me, non saprei scriverla. Non perché non abbia ispirazione, ma proprio perché non mi conosco. Non conosco il mio nome, non so da dove vengo e non so quale sia il mio … Continua a leggere Le avventure della grammatica/44

Le avventure della grammatica/43

Gli scioglilingua Trentatré trentini andarono a Trento tutti e trentatré trotterellando Sotto la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa “Bene! Questi sono scioglilingua, ragazzi! Adesso, cerchiamo di andare più veloci con la pronuncia!” il Punto Esclamativo, all’ora degli scioglilingua, dimostra le sue doti da leader e ci fa andare più veloci, … Continua a leggere Le avventure della grammatica/43

Le avventure della grammatica/42

Il meno diventa un trattino {[( 35 x 48 -12 +66)(88-42+42x18)] – [(15-66)(12/66 +77x-124)2] } Uffa. Non si capisce nulla in questa espressione. Fra l’altro, non è nemmeno un’espressione, ma una serie di numeri che possono anche dire tutto e il suo contrario. “Cosa c’è, meno? Ti vedo triste” mi chiede l’Addizione. “Beh, essendo una … Continua a leggere Le avventure della grammatica/42

Le avventure della grammatica/41

La A diventa una chiocciola Ogni mattina mi sveglio e, ahimè, ho molto da fare. Sono la A, giusto. La vocale che, a detta di molti, è la più usata fra le Cinque. “Hai dimenticato la Y, stronza!” Le cinque vocali. Davvero, se continui così continueremo ad ignorarti. Comunque, dicevo: ho molto da fare, ad … Continua a leggere Le avventure della grammatica/41

Le avventure della grammatica/40

I molti punti di sospensione “Aspetta, che titolo è?” Punto, sto solo dicendo… “Niente! Non stai dicendo niente!” Sto appunto affermando il che il Punto di sospensione si divide in tre parti: inizio, svolgimento e fine. È impossibile che ce ne sia più di uno! “Appunto. Allora come mi spieghi questi obbrobri?” Cosa? “Guarda questa … Continua a leggere Le avventure della grammatica/40

Le avventure della grammatica/39

La difficoltà delle sillabe Tutti noi sappiamo dividere in sillabe, più o meno. Il problema si pone quando le sillabe si rifiutano di staccarsi; ad esempio quando si tratta di andare da un rigo a un altro e dunque spezzare la parola. L’altra volta mi capitò di dover tagliare “innocenza”, dunque, come si divide in … Continua a leggere Le avventure della grammatica/39

Le avventure della grammatica/38

L'invasione delle lingue straniere “Certo, la Webmistress ha appena uploadato il backup del file e li ha inseriti nel secondo computer, prima che il primo faccia debacle” Cosa si è capito? Nulla, esatto. “Il fatto è che l’invasione delle lingue straniere sta diventando preoccupante. Ora, capisco le parole italianizzate che hanno tipo origine greca o … Continua a leggere Le avventure della grammatica/38

Le avventure della grammatica/37

Il grosso problema della N Buongiorno, sono la N e ho un problema. Uno grave, di quelli che non si possono risolvere così, in un minuto. “E ne parli solo adesso?” Sì, Punto Interrogativo. Volevo risolverlo da solo, ma è troppo grande per uno limitato come me. Voglio dire, sapete come si dice, no? “La … Continua a leggere Le avventure della grammatica/37

Le avventure della grammatica/36

Far felice la virgola “Senti un po’, Virgola, ma tu come mai sei sempre depressa?” È la domanda che pone il Punto alla sua amica Virgola. “Beh… non ci vuole poi molto a farmi felice” afferma lei, sospirando e dando da mangiare ai piccioni com’è solita fare. Abbiamo visto che questa usanza la porta spesso … Continua a leggere Le avventure della grammatica/36

Le avventure della grammatica/35

Elisione e troncamento Capitano  quelle giornate in cui il foglio è diviso in due, o per fare un tema e lasciare metà carta bianca per le correzioni, oppure anche solo per fare una tabella. Invece, oggi, semplicemente l’Elisione e il Troncamento hanno deciso di litigare. “L’alba” è un’elisione, e in quanto alba decide di litigare … Continua a leggere Le avventure della grammatica/35

Le avventure della grammatica/34

Le domande retoriche... troppo retoriche Capitano quelle giornate in cui sei annoiato e quello che ci vuole è solo rilassarsi e giocare ad esempio a freccette contro il Punto Esclamativo. “EH?” Scusami, stavo pensando ad alta voce. “Aaaah” Dicevo. Come mai si scrive sul foglio bianco? “Domanda retorica” Sì, certo, però, perché rispondi alla mia … Continua a leggere Le avventure della grammatica/34

Le avventure della grammatica/33

I dubbi del congiuntivo “Si dice se sarei o se fossi?” Uh? “Congiuntivo… se non lo sai tu che è il tuo mestiere principale….” Dico al congiuntivo. In effetti, con tutto quello che si scrive nel mondo, oggi come oggi il Congiuntivo è perseguitato. E, a forza di vivere costantemente sotto pressione, si è dimenticato … Continua a leggere Le avventure della grammatica/33

Le avventure della grammatica/32

La zeugma sa le cose “La signora è rientrata in hotel in lacrime e in taxi” Ciò che scrive l’autore di quella frase lascia di stucco gli abitanti del foglio. “In lacrime E in taxi? Ma cosa si è fumato?” si chiede la E congiunzione, la quale congiunge e di solito si impiccia negli affari … Continua a leggere Le avventure della grammatica/32

Le avventure della grammatica/31

La sillessi è uguale per tutti Nel foglio bianco può capitare che qualcuno estragga un mitra e ammazzi la grammatica, come abbiamo visto. Ma se allo stesso tempo venisse qualcuno che effettivamente ha il potere di rendere plurali le cose? “Buongiorno” E chi accoglie il nuovo arrivato nel foglio bianco? Ovviamente la Virgola, protagonista volontaria … Continua a leggere Le avventure della grammatica/31

Le avventure della grammatica/31

La Sillessi creativa Nel foglio bianco può capitare che qualcuno estragga un mitra e ammazzi la grammatica, come abbiamo visto. Ma se allo stesso tempo venisse qualcuno che effettivamente ha il potere di rendere plurali le cose? “Buongiorno” E chi accoglie il nuovo arrivato nel foglio bianco? Ovviamente la Virgola, protagonista volontaria ed egocentrica. O … Continua a leggere Le avventure della grammatica/31

Le avventure della grammatica/30

Il polisindeto che partecipa alle Olimpiadi Forse non tutti l’hanno apprezzato, ma il polisindeto ha partecipato alle Olimpiadi. Ad esempio, si è iscritto alla corsa dei cento metri piani. “Pronti? Partenza… via!” Tutti gli atleti corrono mentre il polisindeto rimane da solo sulla pista a polemizzare. “No, mio caro giudice! Dovrebbe essere Pronti E partenza … Continua a leggere Le avventure della grammatica/30

Le avventure della grammatica/29

Il pleonasmo e le sue scuse “E tu?” “Io chi?” Il pleonasmo sembra cadere dalle nuvole. “Tu, no? Tu! Pleonasmo!” “Cosa c’è? Ce l’hai ancora con me perché ti ho rubato il pezzo di tiramisù? Dai, lo sai che a me mi piace!” Segue un momento di silenzio gelido in tutto il foglio. Come ha … Continua a leggere Le avventure della grammatica/29

Le avventure della grammatica/28

L'aposiopesi cattivo Oggi nel foglio di testo arriva una nuova persona. Una persona aliena, che sembra proprio venuta da un altro pianeta. “Buongiorno. Mi chiamo Aposiopesi e…” Nessuno ha capito come si chiama. “Oh, poverino” dice la Virgola. “Ma… in effetti dove viene l’aposiopesi? In testa? Sulla cervicale? Alle gambe? NON MI DIRE CHE È … Continua a leggere Le avventure della grammatica/28

Le avventure dlla grammatica/27

L'enallage nella vita quotidiana Suona la sveglia. “Come suona forte!” dice l’Enallage, che si scuote nel letto invertendo tutto, coperta col materasso e poi viceversa. Per vestirsi, l’Enallage preferisce mettere la maglietta a rovescio e anche le scarpe, ovvero se le infila nelle mani e ai piedi calza i guanti. Per andare in ufficio, ovvero … Continua a leggere Le avventure dlla grammatica/27

Le avventure della grammatica/26

Ellissi, c'è crisi! “Io taccio” Bene, Ellissi. Ma spiega a tutti a cosa è dovuto questa tua omertà non richiesta. “Beh, dovreste sapere che la A e la I… insomma” “Ehi, ehi! cosa vorresti insinuare?” la A si agita, ed è normale. Quando l’ellissi fa visita al testo scritto, mette sempre in agitazione. Ma è … Continua a leggere Le avventure della grammatica/26

Le avventure della grammatica/25

L'asindeto fa elencare le cose Ovviamente nel nostro viaggio attraverso la grammatica non può mancare una parte fondamentale. “Cosa? L’articolo?” No, Articolo. Sparisci, che dai fastidio “Il soggetto?” Neanche tu, soggetto. Basta prenderti tutto… spazio. Oh, Articolo è offeso e non mi lascia dire… articoli. Va bene, basta. Lo dico. Oggi ce l’ho con l’asindeto. … Continua a leggere Le avventure della grammatica/25

Le avventure della grammatica/24

Gli anacoluti sono delle persone orribili Insomma, possiamo dire in sostanza che chi ha inventato la lingua italiana ha tralasciato di spiegare molte cose. Ad esempio, cosa sono gli anacoluti? Da dove vengono? E cosa vogliono da noi? “Silenzio, lettera A!” mi rimbecca il Punto esclamativo. “Non nominare gli anacoluti!” Alò che la O, che … Continua a leggere Le avventure della grammatica/24

Le avventure della grammatica/23

Gli accenti si scrivono per fare casino Pésca o pèsca? Ancòra o Ancora? Insomma, questi accenti chi sono e dove vanno? “Beh, non né che abbiamo una méta fissa… giusto, metà?” risponde per noi l’Accento Acuto. “Giusto, giusto. A metà della méta noi non ci fermiamo di sicuro” aggiunge l’Accento Grave. “Idea! E se facessimo … Continua a leggere Le avventure della grammatica/23

Le avventure della grammatica/22

Vocali o non vocali? “Ma vogliamo parlare delle vocali ogni tanto?” La Y, sesta vocale per auto nomina, si alza dai posti assegnati all’assemblea e si rivolge al resto del pubblico. Il fatto è che quando vengono nominate le vocali arrossiscono. “Prendiamo per esempio la A, gente. La A è… fenomenale! In due parole su … Continua a leggere Le avventure della grammatica/22

Le avventure della grammatica/19

Le virgolette sarcastiche Era un giorno come un altro, nel parco della città della grammatica. Come al solito, la virgola dona da mangiare ai piccioni e accanto a lei, misteriosamente, ci sono le Virgolette. Camminano sempre accanto, rispettando alla lettera la regola dei gemelli. Non fanno mai niente separate, anche perché in quel caso diventerebbero … Continua a leggere Le avventure della grammatica/19

Le avventure della grammatica/18

La & vs la E “Ehi, E! È da molto tempo che non ci vediamo! Sempre sfigata, eh?” Eccola, la &. È così inopportuna! E poi, ditemi a che serve! A che serve, eh? “A che serve. Ecco te l’ho detto!” Sempre squallida. “Tu non puoi stare ferma e zitta e abitare solo nelle insegne … Continua a leggere Le avventure della grammatica/18

Le avventure della grammatica/17

Le H litigano! Avete mai pensato che la H potessero ritorcersi contro la grammatica? È lo studio che è appena stato concluso dagli scienziati quasi seri che hanno seguito per le strade un campione di quarantadue H. E di tutte le estrazioni sociali: le H cameriere, le H direttrici di banca, le H gassose… insomma … Continua a leggere Le avventure della grammatica/17

Le avventure della grammatica/16

Le o litigano con l'h Un'immagine carina dove la H manda fiammate dall'estremità Abbiamo visto come le A hanno litigato di brutto con la H e quindi hanno fatto causare un brutto e losco 3 al povero ragazzino. Un altro giorno, sempre la stessa maestra, sempre lo stesso ragazzino. “Tema: la mia famiglia” “Dunque, la … Continua a leggere Le avventure della grammatica/16

Le avventure della grammatica/15

Il tema ribelle Tema: le mie vacanze. “Questa estate mia sorella ha avuto la sciatica…” Uhm. Uhm. Uhm. Non va bene per niente. No, no. C’è un odore strano e proviene dalla H. “Cosa c’è, a?” E me lo chiede pure! Ma guarda che faccia di bronzo! “Come sarebbe, che c’è? Puzzi! Puzzi di… Idrogeno, … Continua a leggere Le avventure della grammatica/15

Le avventure della grammatica/14

Le barre spaziatrici si bloccano “Sai una cosa? Stai facendo un ottimo lavoro. Oscuro, forse, silenzioso, anche, ma lo stai facendo” È molto raro che il signor Crusca si metta elogiare qualcheduno. A lui non va mai bene niente: e l’accento si mette qua, e l’apostrofo è diverso dalla congiunzione, e la maiuscola non va … Continua a leggere Le avventure della grammatica/14

Le avventure della grammatica/13

La dubbia utilità del cancelletto Oggi parliamo del cancelletto. C’era una volta il cancelletto, che passeggiava in città tranquillo e lontano da tutti i problemi che i suoi colleghi passavano ogni giorno. Essere figuranti di un foglio di testo non è facile, perché sei sempre costretto a fare bella figura e a non apparire brutto. … Continua a leggere Le avventure della grammatica/13

Le avventure della grammatica/12

Le domande filosofiche dei punti interrogativi È una giornata qualunque, nella Bottega dei Punti. La bottegaia, tale Barra Spaziatrice, vende qualunque tipo di punto, e quindi il suo negozio è un crocevia per fare rifornimento. Sembra quindi tutto normale, quando improvvisamente entra il Punto Interrogativo. La Barra spaziatrice sorride e gli da il benvenuto. “Oh, … Continua a leggere Le avventure della grammatica/12

Le avventure della grammatica/11

I Punti Esclamativi hanno bisogno di spazio Fa caldo oggi. “Abbastanza, grazie” risponde la vocale accanto a me. In effetti oggi il foglio supera i ventisette gradi centigradi. E tu mi stai accanto! Che c’è, hai la coda di paglia? Oh, forse non avete capito con chi ce l’ho. Sono molto adirato con la lettera … Continua a leggere Le avventure della grammatica/11

Le avventure della grammatica/10

Gli accenti Gli accenti sono un mondo a parte. Un’elite, se così vogliamo definirla, poiché sono pochi e ben definiti. “Non esageriamo” Cosa? Stavo commentando… “Ma tu puoi commentare quello che vuoi, persino le partite di polo! Voglio solo dire che l’accento acuto non è ben definito” L’accento grave ha qualche problema col suo gemello, … Continua a leggere Le avventure della grammatica/10

Testimonianze: Futuro Anteriore

Eccoci pronti a un'altra testimonianza! Oggi abbiamo preferito allestire uno studio televisivo blu e rosso con un bersaglio al centro, nel caso volessero spararci addosso un laser. Comunque sia, sono pronto a presentare l'ospite di oggi! Non quello della prossima volta, perché lo presenterò la prossima volta. Benvenuto, Futuro Anteriore, in collegamento esterno con la … Continua a leggere Testimonianze: Futuro Anteriore

Le avventure della grammatica/09

Le parentesi Eccoci, oggi è il giorno di riunione delle parentesi. Ogni volta scelgono un  posto diverso: la settimana scorsa ad esempio si sono riunite a casa della parentesi quadra (un caos allucinante: le parentesi quadre ospitano ogni genere di animali e la parentesi graffa, che odia gli animali, ha dato fuoco a tutte le … Continua a leggere Le avventure della grammatica/09

Le avventure della grammatica/08

I tic del punto e virgola “E dimmi, quali sono i tuoi tic?” Il Trattino Basso, da quando ha scoperto nel suo cassetto un attestato di psicologia intestato a qualcun altro, ha cambiato completamente visione delle cose e, indossato il camice bianco (che comunque lo ricopre tutto rendendolo invisibile e con la voce camuffata), si … Continua a leggere Le avventure della grammatica/08

Le avventure della grammatica/07

La crisi esistenziale delle maiuscole Forse non tutti sanno che le maiuscole nascono dalla paura che hanno le frasi dopo aver visto la bruttezza del punto. Questa paura impressionante fa gonfiare la prima lettera di qualunque parola fino a farla diventare gigante. Un po’ come il rapporto torbido che c’è fra la q e la … Continua a leggere Le avventure della grammatica/07

Le avventure della grammatica/06

Capitolo 6: La punteggiatura vs le faccine Non ne possiamo più! Davvero gente, c’è qualcosa che non va nei vostri cervelli. E non sto dicendo che abbiate le farfalle, i macachi o le tarantole mutanti che passeggiano! No! Ma anche solo per il fatto che… questa cosa sul muro. “Oh amore miu mi manki :)” … Continua a leggere Le avventure della grammatica/06

Le avventure della grammatica/05

Capitolo 5: La lotta fra apostrofo e accento Oggi, in questo momento, in questo stesso foglio. Una musica di tensione sale nell’etere. La sentite? Beh, siamo appena arrivato nel luogo dello scontro finale. Sono venute persino le #, tanto per capirci. Oggi si scontreranno l’apostrofo e l’accento, a colpi di spada. Da una parte lo … Continua a leggere Le avventure della grammatica/05

Le avventure della grammatica/04

Capitolo 4: la depressione delle parentesi quadre “Ehi” “Ehi” È notte, lo si capisce dal foglio nero. Le parentesi quadre, che formano un’accoppiata spigolosa e misteriosa, indossano un cappotto lungo di quelli belli, e il cappello coordinato. “Visto come siamo ridotti? Ci siamo impiegati nel mercato nero…” inizia a dire il [. “… per sopravvivere. … Continua a leggere Le avventure della grammatica/04