In fondo, basta poco per essere felice, soprattutto quando sai che sei dove c'è il tuo cuore, e quindi a casa. È una notte tiepida, e due soldati dormono della grossa. Io, seduto sull'erba, osservo e rifletto davanti a un sepolcro vuoto. La morte di chi è deposto là dentro mi ha sconvolto: quell'urlo, quel … Continua a leggere La notte del silenzio.
Sul tradimento.
Partecipante al Drabble Day col tema: Tradimento Quando perdi una persona poi ne rivaluti l'importanza. Sto qui a guardare il mare senza sapere più cosa fare, cosa dire. A guardarmi le mani e a pensare a quel che ho fatto. Il mare è anche mosso. Come se fosse arrabbiato, ferito, deluso. E anche io lo … Continua a leggere Sul tradimento.
Settimana strappalacrime/3
"Guarda quanto riesco ad alzarmi!" L'altalena mi dava una brevissima sensazione di libertà. Tu ridevi. Avevamo cinque anni. Ci conosciamo da allora. Ne abbiamo passate tante, insieme, a scacciare la reciproca solitudine. Siamo stati sempre qua, tutti e due, a confrontarci, e poi, senza che nessuno fosse mai venuto ad avvisarci, è successo. È bastata … Continua a leggere Settimana strappalacrime/3
Condivisione: due gocce di anice nel caffè.
"Kaffèèèèè??" Sì, ma... con l'anice! Beh, la battuta era d'obbligo ed in base al racconto di Alessandro Tittoto "Due gocce di anice nel caffè" (che trovate cliccando sul link) penso proprio che la prossima colazione la farete in questo modo. Vediamo dunque di che parla il libro! Come al solito propongo la sinossi e poi … Continua a leggere Condivisione: due gocce di anice nel caffè.
Pausa.
Immagine presa da internet Oggi resto in silenzio. Notre Dame ieri ha bruciato ed il mio cuore con lei. Uno dei miei desideri era quello di andare a Parigi, a vedere la cattedrale che tanto mi aveva affascinato per “il gobbo” prima e per il musical poi. Stavo anche raccogliendomi i soldi, per un ipotetico … Continua a leggere Pausa.
Perché il 26/12 è santo Stefano?
Natale 2, eh? Un giorno in più di abbuffate e tombole e tombole in abbuffata, eh? Ma perché il 26 dicembre è santo Stefano? Cioè, cosa ha fatto santo Stefano di male per capitare proprio sotto natale? O forse, dovremmo dire, perché proprio lui? Ci serviva un giorno in più di festa perché oggettivamente un … Continua a leggere Perché il 26/12 è santo Stefano?
Perché il giro di Sol è superiore a quello di Do?
Aven, non capisci un cavolo di musica Ma aspettate un attimo, prima di sentenziare! Allora, partiamo dal principio, illustrando i due cicli di Do e di Sol per come li ho imparati io: Giro di Do: Do - La minore - Re minore - Sol Giro di Sol: Sol - Mi minore - La minore … Continua a leggere Perché il giro di Sol è superiore a quello di Do?
Perché la misura di lunghezza è il metro?
Vogliamo chiarire che non ce l'ho con il metro. Ma,. effettivamente, cosa cambia se noi misurassimo i metri in litri, ad esempio? In realtà cambia, e lo dimostrerò con questo articolo, descrivendo l'unità di misura maggiore fino alla più piccola. Kilometro: il kilometro vale mille metri. Non si sa come, ma per lui è importante … Continua a leggere Perché la misura di lunghezza è il metro?
Perché?
Eh, perché? Qualche mese fa andava di moda la serie "13 Reasons Why", che racconta i 13 motivi per cui una ragazza si è suicidata. "Perché la domenica mi lasci sempre sola?" è la domanda che le donne si pongono la domenica alle 15, quando le partite del campionato italiano cominciano. "Perché Aven non fa … Continua a leggere Perché?
Perché è Novembre?
Questo cielo a specchio di Novembre Eh, aveva ragione lui, sicuramente! Ma perché siamo a Novembre? Voglio dire, cosa differenzia questo mese dagli altri? E inoltre, come mai possiamo dire di essere a Novembre? Il cielo è forse diverso da quello di ottobre? No, è comunque grigio e piovoso e non fa bel tempo da … Continua a leggere Perché è Novembre?
Perché è autunno?
Ogni tanto mi piace tornare al cuore delle cose. Ebbene, mi chiedevo perché siamo in autunno. "Non esistono più le mezze stagioni": sì, okay, tutto quello che volete ma l'autunno non è stato cancellato dall'astronomia e quindi mi pare doveroso parlarne. L'autunno è uno stato mentale, una cosa che si mangia, un dubbio amletico, un … Continua a leggere Perché è autunno?
Perché le femmine sono rosa e i maschi sono azzurri?
"Complimenti Aven, fiocco rosa!" Una frase che non sentirò mai. "Aven, hai fatto centro eh? Fiocco azzurro! Congratulazioni!" Un'altra frase che non prevedo di sentire. Insomma, ciò che voglio dire è che quando si nasce si hanno in partenza il fiocco azzurro o il fiocco rosa. Nel primo caso, tutti capiscono che è nato un … Continua a leggere Perché le femmine sono rosa e i maschi sono azzurri?
Perché le piante sempreverdi sono sempre verdi?
Perché sono sempre verdi? Vediamo un po' perché sono verdi. SE LE PIANTE FOSSERO BLU Saremmo su Namecc, famoso pianeta esploso in seguito alla battaglia fra Goku contro Freezer. E siccome è esploso, è difficile viverci oggi come oggi. SE LE PIANTE FOSSERO GIALLE Saremmo in autunno, e in autunno cadono le foglie. Ma non … Continua a leggere Perché le piante sempreverdi sono sempre verdi?
Perché le settimane hanno sette giorni?
"Sette giorni..." Questa frase la ripetono anche i muri, ma la ripropongo per sottolineare l'argomento che sto per proporre oggi. Cosa sto per proporre oggi? Ci sono sette giorni. Una settimana ha sette giorni. Perché? E perché da Domenica a Domenica ci sono sette giorni e da sabato a lunedì ce ne sono solo due? … Continua a leggere Perché le settimane hanno sette giorni?
Perché ci si saluta?
Ciao, Aven! Così mi salutano, anche nella vita reale. Fa molto America presentare il banner a puntata già iniziata. Il saluto è micidiale, è un rito. Sono sicuro che siamo tutti d'accordo su questo punto. Inoltre, salutare qui nel sud vale a dire anche fare la vasata, ovvero avvicinare la guancia destra a quella dell'altro … Continua a leggere Perché ci si saluta?
Perché il mezzogiorno è ‘di fuoco’?
Uno di fronte all'altro, le due pistole più veloci del West si scrutano attentamente. Molto attentamente. Troppo attentamente. È mezzogiorno, e il sole è allo zenit. Mezzogiorno di fuoco, per uno dei due: uno dei due, infatti, morirà. Ma non basta a definire un mezzogiorno "di fuoco": lo chiederemo a Joe, il barista afroamericano del … Continua a leggere Perché il mezzogiorno è ‘di fuoco’?
Perché i piselli sono verdi?
Immagino che tutti abbiamo visto almeno una volta dei piselli, no? Ebbene, che cosa sono? Sono dei legumi verdi, in grado di essere usati come ingredienti per la pasta. E badate che devono essere proprio verdi, perché se sono gialli sono ceci, se sono bordeaux sono fagioli e se sono bianchi sono fagioli di spagna. … Continua a leggere Perché i piselli sono verdi?
Perché il settebello è bello?
Prendete un mazzo di carte. La prima carta che trovate è sicuramente il SETTE DI DENARI, vero? Se ho indovinato, ho fatto la prima magia della mia vita. Ma adesso concentriamoci sul sette di denari. Questo è chiamato anche "sette bello". Ma perché è "bello"? Forse perché i denari sono belli da guardare? In realtà … Continua a leggere Perché il settebello è bello?
Perché Aven ha un blog?
"Aven, ma tu hai blog? Wow, non lo sapevo! Dove ti è venuta questa idea?" Già. Dove mi è venuta questa idea? Ecco che nasce l'articolo che risposte definitivamente a questa domanda. Dovete sapere che milioni di anni or sono un principe di una lontana galassia decise di far incrociare se stesso con una tastiera. … Continua a leggere Perché Aven ha un blog?
Perché si costruiscono i castelli di sabbia?
Come tutti sapete, dovrebbe essere estate in questo momento. E cosa si fa in estate? "Ci si lamenta del caldo" Si va al mare. Una volta al mare, è d'uopo portare un secchiello, una paletta e costruire il proprio castello di sabbia, che sarà il tutorial di domani. Oggi invece spiegheremo perché si costruiscono.Tutti sappiamo … Continua a leggere Perché si costruiscono i castelli di sabbia?
Perché si scambiano le banconote?
Attenzione, non mi riferisco all'avvenimento comunque divertente in cui si scambiano fisicamente banconote dello stesso valore, ma con scambio intendo trasformare i pezzi di carta in metallo. Capita spesso di avere le banconote in mano e non sapere spenderle. Almeno, a me capita. Per dire, è capitato quel giorno che dovevo comprare tale libro e … Continua a leggere Perché si scambiano le banconote?
Perché esistono le montagne?
"Mi ricordo montagne verdi" "Ti sorridono i monti" E così via. Le montagne hanno ispirato schiere di tizi che poi ci hanno scritto su canzoni o poesie o entrambi. Ma perché esistono le montagne? Il motivo c'è e mi appresto a spiegarlo. Il fatto è che le montagne si ergono lì per fare da guardia … Continua a leggere Perché esistono le montagne?
Perché il sole è giallo?
"No Aven il sole è incolore gne gnegne" Il sole è giallo. Lo dicono i bambini, che lo colorano in questo modo, e i bambini sono la voce della verità. Inoltre, ce ne accorgiamo noi stessi vedendolo: il sole è giallo. Perché? Poteva essere blu, ma allora si sarebbe confuso col cielo. Poteva essere verde, … Continua a leggere Perché il sole è giallo?
Perché la forchetta ha quattro denti?
Ritorna la tanto attesa rubrica dei perché, con una domanda secondo me molto ficcante! Tutti usiamo le forchette, anche solo per mangiare gli spaghetti. Ma forse non tutti sanno che hanno quattro denti per un motivo per preciso. E che io conosco, certo, altrimenti non starei qui a parlarne. Sta di fatto che una volta … Continua a leggere Perché la forchetta ha quattro denti?
Perché le automobili hanno quattro ruote?
Va bene, le motociclette hanno due ruote, ma le automobili perché hanno quattro ruote? Solo per portare rispetto al giornalino "Quattroruote" o c'è dietro una storia simpatica che vale la pena di raccontare? Partiamo dall'inizio. Si dice che la ruota sia stata scoperta all'alba dei tempi dai primi uomini civilizzati, e guarda un po'. Inizialmente … Continua a leggere Perché le automobili hanno quattro ruote?
Perché la serie A ha 20 squadre?
Non so se vi ricordate, ma una volta la serie A era a 18 squadre, e ancora prima a 16. Era il campionato più bello del mondo, dove tutti assieme giocavano i più grandi campioni dell'epoca e che tutto il mondo ci invidiava. Tutti volevano giocare in Italia, fosse anche per la squadra più provinciale … Continua a leggere Perché la serie A ha 20 squadre?
Perché si mette il formaggio sulla pasta?
Dipende quale pasta però. Non osate mettere il formaggio sulla pasta col tonno perché davvero, vi mozzo le dita! Dunque, il formaggio. Di solito si usa quello grattuggiato reggiano, ma non è escluso che si possa usare anche il pecorino. Ma perché questa usanza? Non bastava forse la pasta in sé? È solo un ingrediente … Continua a leggere Perché si mette il formaggio sulla pasta?
Perché la Pepsi e la Coca Cola sono diverse?
Allora, da una parte abbiamo la Pepsi. Dall'altra parte abbiamo anche la Coca Cola. Qui è nera, e se versata fa le bollicine. Qui... pure, nera e con le bollicine. La Pepsi è blu, con un rimando rosso nel simbolo. La Coca Cola è rossa. "Dammi la Coca Cola"; "Si chiama Pepsi". Diremmo a questo … Continua a leggere Perché la Pepsi e la Coca Cola sono diverse?
Perché si starnutisce?
Etcì! Non avete sentito anche voi? L'articolo ha appena starnutito! Questo potrebbe causare un evento a catena: starnutirò anche io oppure sarete voi a farlo? oppure non starnutirà nessuno perché magari l'articolo ha solo un po' di allergia da cambio di stagione e quindi deve solo soffiarsi il naso? Ma voglio dire, perché alla fine … Continua a leggere Perché si starnutisce?
Perché blu + giallo = verde?
Ci credereste che una volta questo spazio era un po' giallo e un po' blu? Tutto ciò mi ricorda la scuola elementare. Ci avevano detto che fra i colori esistevano quelli primari e quelli che invece erano il risultato di due colori. Fra questi c'erano il giallo e il rosso, dai quali proviene l'arancione. Ed … Continua a leggere Perché blu + giallo = verde?
Perché i liquidi diventano solidi?
Ah, non si parla di loro? Non sono pur sempre Solid e Liquid? Contrariamente a quello che si può pensare, questo articolo non riguarda i noti personaggi di Metal Gear Solid, anche se forse farò un articolo a riguardo. Prendiamo ad esempio un bicchiere e riempiamolo di acqua, o comunque di un liquido. Mettiamo questo … Continua a leggere Perché i liquidi diventano solidi?
Perché gli errori si segnano col rosso?
"Mio caro Aven, hai sbagliato tutto! vedi quanta matita rossa c'è nel tuo tema?" Questi erano i vecchi tempi in cui scrivevo i temi ma mi venivano respinti. La mia storia come scrittore è un po' strana: non ero proprio un grande coi temi, e anzi mi mandavano in crisi soprattutto con gli argomenti a … Continua a leggere Perché gli errori si segnano col rosso?
Perché si mette il carburante nelle auto?
Le automobili sono il mezzo principale con cui la gente si sposta, almeno nella realtà in cui vivo. Più in generale, sai preferisce il trasporto su gomma rispetto ad altre alternative, creando disagi e traffico in tutti i punti della città. Detto questo, mi sono chiesto un giorno "Ma come fanno le macchine a camminare?" … Continua a leggere Perché si mette il carburante nelle auto?
Perché i libri hanno le pagine?
Bello sfogliare i libri, vero? Così come le riviste e i giornali, sono composti da pagine, che alle volte inumidiamo con le dita per poterle sfogliare meglio. Ecco che viene in nostro soccorso Piergiorgio Ignoranti, che ci fa una delle sue ficcanti domande: "Perché i libri hanno le pagine?" Ottima domanda, ci farò un articolo … Continua a leggere Perché i libri hanno le pagine?
Perché… si mette il formaggio sulla pasta?
"In questa casa avete solo un pensiero!" Ecco la massima più famosa di mio padre, riferendosi al sostentamento quotidiano. E in effetti è vero, tutti i miei consanguinei sono perseguitati dall'idea del cibo, del pranzo, della cena, della colazione, programmando tutto con maniacale cura. Ebbene, fra tutti questi momenti, ce n'è uno di cui discorreremo … Continua a leggere Perché… si mette il formaggio sulla pasta?
Perché esiste la gravità?
"Minchia oh t'aviss' a carir' una mela in tìesta!" Questa frase è come suonerebbe in qualche quartiere palermitano, se dovesse essere usata come insulto. L'augurio qui detto corrisponde all'italico: "Mi auguro che possa caderti una mela sul cranio" e quel giorno di domenica Newton l'ha preso alla lettera. Stava leggendo, Newton, la guida di salvatore … Continua a leggere Perché esiste la gravità?
Perché si guida a sinistra?

"Per non dover guidare a destra hihihi xdxd" Chi fa questa battuta è pregato di non leggere quanto segue. Dunque, benvenuti a tutti in questo nuovo "perché", in cui stiamo indagando sui motivi della vita, dell'universo e di tutto quanto. Oggi voglio parlarvi della guida a destra. Ho immaginato un attimo la risposta all'annosa questione: … Continua a leggere Perché si guida a sinistra?
Perché pubblico sempre alle 11?
Per alcune persone, farsi i fatti miei è diventato di fondamentale importanza: c'è chi mi chiede: "ma la fidanzatina?" oppure "Ma mangi veramente troppo!" Adesso, voglio rispondere a tutti coloro che mi hanno chiesto: "Aven ma perché pubblichi sempre alle 11!!1!11! ihihihi xdxd" Elencherò undici motivi per cui pubblico alle 11: Avete tutto il giorno … Continua a leggere Perché pubblico sempre alle 11?
E tutte le feste si porta via.
Sì, lo so, è la tipa dell'anno scorso. Metterò questa immagine anche l'anno prossimo. Dunque, l'Epifania. L'ultima festa del Natale, quella che si porta via tutte. In questo giorno è tempo di dare fondo a tutte le nostre riserve, consci che da domani si tornerà a parlare di dieta, di ripresa del tra tran e … Continua a leggere E tutte le feste si porta via.
Perché al telefono si risponde pronto?
"Pronto?" "Ciao sono io..." Il telefono, soprattutto quello cellulare, è il mezzo di comunicazione fondamentale. Senza di questo, la comunicazione sociale non esisterebbe. Tutti parlano attraverso il telefono, se ci fate case nessuno osa più guardarsi in faccia e si preferisce chiamare, oppure mandare una nota vocale su whatsapp. A qualsiasi ora del giorno e … Continua a leggere Perché al telefono si risponde pronto?
Perché l’anno dura 365 giorni?
Trenta giorni ha novembre Con Aprile, Giugno e Settembre Di ventotto ce n'è uno Tutti gli altri ne han trentuno Tutti più o meno conoscono questa filastrocca, vero? Ma forse non tutti sanno che contiene dietro di lei una storia fatta di sangue e orrori e arti mutilati... eh? Ah già, magari ne parliamo un'altra … Continua a leggere Perché l’anno dura 365 giorni?
Il Solstizio d’Inverno!
Oggi arriva l'inverno, o ieri, o domani. Comunque in questi giorni. Le foglie croccanti smettono di essere e piuttosto comincia a nevicare, nei bei posti in cui nevica. D'altra parte qui ha nevicato solo il 31 dicembre 2014, e quello sì che è stato un bel giorno. Scusate, forse non mi sono ancora presentato. Sono … Continua a leggere Il Solstizio d’Inverno!
Perché a Natale ci si deve scambiare i regali?

Fra poco è Natale, e immagino siate tutti in fibrillazione per regalare questo o quello al tizio X o a Batman la sera della vigilia o il giorno stesso della Natività. Che sia Santa Klaus o Gesù Bambino a portare i doni, comunque è un'occasione di convivio e unità morale. MA L'aspetto commerciale del … Continua a leggere Perché a Natale ci si deve scambiare i regali?
Perché a santa Lucia si mangiano le arancine?

Mlmlml Lucia mozzarellona #escile Questo il tormentone di qualche tempo fa, e se fosse questo un blog dozzinale probabilmente ne parleremmo. Ma noi siamo un blog che vuole puntare in alto: all'Oscar, al premio Pulitzer, al Pallone d'Oro e alla stella Michelin, tutte assieme. Quindi, oggi 13 dicembre è santa Lucia, la santa martire Cristiana, e … Continua a leggere Perché a santa Lucia si mangiano le arancine?
Perché quando ci si taglia esce sangue?
Dexter Morgan direbbe che il richiamo del sangue gli fa venire in mente che è da tanto tempo che non mette una persona sul suo tavolo. Tuttavia questa non è una serie tv che peggiora col tempo, ma un articolo del mio blog, e per inciso io so cosa vuol dire tagliarsi. Per un motivo … Continua a leggere Perché quando ci si taglia esce sangue?
Perché…respiriamo?
"Dottore, dottore!" "Ehi, calma! Cosa succede?" "RESPIRO!" Il RESPIRO è un problema che affligge il 100% della popolazione mondiale. "Perché respiri, amico mio?" Se ti sei mai trovato a chiederlo a qualcuno, è molto probabile che il tuo interlocutore non è propriamente un tuo amico. Quindi, il perché di oggi riguarda il respiro. Smettetela di … Continua a leggere Perché…respiriamo?
Geometria: il Quadrato.
Un ottimo esempio di quadrato C'è chi sostiene che il quadrato sia un triangolo con un lato in più, oppure se il cerchi avesse gli spigoli. Di certo c'è che se si stiracchiasse, diventerebbe un rettangolo, e noi non vogliamo che lo diventi, vero? Il quadrato era utilizzato anche dall'esercito per proteggere una sola persona, … Continua a leggere Geometria: il Quadrato.
Perché… si accende la luce?
Siamo qui sotto la stessa luce sotto la sua croce cantando ad una voce... Ed è una. Luce che cade dagli occhi, sui tramonti della mia terra Ed è un'altra. Insomma, la luce è un elemento preponderante della nostra vita. Abbiamo scelto di vivere alla luce, infatti quando è buio andiamo a dormire, e comunque … Continua a leggere Perché… si accende la luce?
Perché… la domenica mi lasci sempre sola?
Oggi è Lunedì. Cosa succede il Lunedì in Italia? Si va al bar, e gli uomini si cambiano pareri su questa o quella partita, finendo poi con insultare le sette generazioni precedenti solo perché oggi si tifa una squadra piuttosto che un'altra. Quindi si parla di calcio il lunedì, perché il giorno precedente si è … Continua a leggere Perché… la domenica mi lasci sempre sola?
Perché… gli alberi hanno le foglie?
Come da titolo. Su, dai, non potete aspettarvi che io parli di coleotteri se l'argomento è decisamente l'albero e le foglie. Quindi, perché gli alberi hanno le foglie? Oppure sono le foglie che hanno gli alberi? Ci sono pareri discordanti in merito: c'è chi dice, come la signora Foglia Secca che è un piacere calpestare … Continua a leggere Perché… gli alberi hanno le foglie?