Giovedì abbiamo parlato di tradimento, a causa di eventi che non abbiamo saputo comandare, o meglio, di tutte le volte che ci aspettavamo X e poi capita Y e quindi ci mettiamo a fare cose che sarebbe stato meglio non fare.Ieri, invece, abbiamo conosciuto meglio la Verità. Allora oggi di che si parla? Ancora una … Continua a leggere Sabato.
Chioma
Chissà se questa è una storia autobiografica eheheh In realtà non ricordo più molto bene come sia successo: sta di fatto che, ad un corso, sono andato senza molte aspettative, finché non è arrivata lei. Sapete, una di quelle che mi colpiscono subito, di quelle che le vedi subito, perché si nascondono. Di quelle che … Continua a leggere Chioma
Inchiostro
Volete ballare con me? È notte, la notte dei valzer, la notte dei debuttanti. Volteggi, seguendo un passo cadenzato, eco di un tempo mai completamente dimenticato. Il grande pavimento bianco è per te di cera, scivoloso ma non tanto, in modo che tu non possa cadere. Oh, bella e immortale! Dammi un’altra sola notte, un … Continua a leggere Inchiostro
Nightmares
Descrivi l'ultimo incubo che ricordi di avere avuto. Cosa pensi che possa significare? Erano circa le dieci. O comunque chi lo sa, non è che ci sia il tempo nei sogni. Mi metto al pc per scrivere l'ennesimo mio articolo assolutamente senza senso, quando, improvvisamente, mi giunge una notifica. È diversa dalle altre, molto più … Continua a leggere Nightmares
Settimana strappalacrime/6
"È da tanto che vieni in questo posto?" "Sì" rispondo. "Sai, ogni mese, nella notte di luna piena, in questo lago succede una cosa particolare, ed è per questo che ti ho portato proprio qui" "Davvero? Dimmi" "Bene. Devi sapere che l'ho scoperto per caso, tengo a precisarlo. C'è Clara, o almeno così ho deciso … Continua a leggere Settimana strappalacrime/6
Settimana strappalacrime/5
Una dopo l'altra, le gocce di piogge concludono il loro veloce viaggio confondendosi sul terrazzino. Alcune di loro anticipano la loro fine bagnando la ringhiera. Ecco. Come quelle gocce, la nostra storia è finita presto, troppo presto. Come quelle gocce, ci siamo conosciuti e, dopo qualche settimana, era già finita. Sei apparsa come un fulmine, … Continua a leggere Settimana strappalacrime/5
Settimana strappalacrime/4
E balliamo. Un, due, tre. Un, due, tre. Ci guardiamo, siamo soli o con centinaia di occhi che ci fissano, chissà. Un, due, tre. In questo momento non ha più importanza. Ci siamo solo noi, come abbiamo sempre desiderato. E balliamo, insieme, col nostro vestito migliore, durante la notte di San Lorenzo. Una pioggia di … Continua a leggere Settimana strappalacrime/4
Settimana strappalacrime/3
"Guarda quanto riesco ad alzarmi!" L'altalena mi dava una brevissima sensazione di libertà. Tu ridevi. Avevamo cinque anni. Ci conosciamo da allora. Ne abbiamo passate tante, insieme, a scacciare la reciproca solitudine. Siamo stati sempre qua, tutti e due, a confrontarci, e poi, senza che nessuno fosse mai venuto ad avvisarci, è successo. È bastata … Continua a leggere Settimana strappalacrime/3
Settimana strappalacrime/2
Non c'è bisogno di parole. Eppure, non ho mai sopportato il non detto. In nessun contesto, quindi neanche nel nostro. "Scusa, potresti darmi una mano con l'esame?" Era cominciata così, fra i libri, esattamente come Paolo e Francesca. Ma noi non eravamo loro, ce lo eravamo detti più e più volte. Fra l'altro, il libro … Continua a leggere Settimana strappalacrime/2
Settimana strappalacrime/1
Questo brano è liberamente ispirato al libro "Annegare" di Alessio Castiglione. Il tema trattato in quelle pagine non può rimanere taciuto e, nel mio piccolo, ho scritto questa breve storia su questo. H come "Ho da dirti una cosa". Quando me lo dicesti la prima volta, pensai al peggio. Sai, quando vuoi chiudere e la … Continua a leggere Settimana strappalacrime/1
Giochi olimpici: Maratona.
E finalmente, l'ultimo appuntamento dei trentunesimi giochi Olimpici d Rio! Volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno seguito: fare tutte queste dirette è stato sfiancante ma tremendamente affascinante! E nel frattempo spengo la fiamma olimpica, che si accenderà fra quattro anni! Per quanto riguarda l'ultima disciplina, è ovvio che si parla della Maratona! Cinque atleti! … Continua a leggere Giochi olimpici: Maratona.
Giochi olimpici: sollevamento di panini.
Benvenuti a tutti, nel penultimo appuntamento con le Olimpiadi! Ebbene, lo dirò senza tema: NON HO SEGUITO NESSUNA GARA. Pazienza! Perlomeno, per chi come me ha troppo sonno di notte nonostante sia piena estate e quindi i giovani dovrebbero essere attivi 87 ore su 24, mi sono consolato seguendo queste Olimpiadi, che poi sono le … Continua a leggere Giochi olimpici: sollevamento di panini.
Giochi olimpici: nuoto nella nutella.
A volte le cose non sono come dovrebbero essere. Arrivano, ma prima di arrivare fanno il giro lungo solo perché va loro. Ovviamente sto parlando del Nuoto in una vasca di Nutella, il nuovo sport olimpico proposto dagli innovativi Olimpiadi di Rio! Cinque atleti, tutti in posizione per tuffarsi! E direi che questa gara sarà … Continua a leggere Giochi olimpici: nuoto nella nutella.
Giochi olimpici: ginnastica artistica.
Un altro, ennesimo giorno delle Olimpiadi! È sfiancante, lo so. Dormire di giorno e svegliarsi la notte per seguire in diretta tutte le gare possibili (anche quelle di Curling, che il Curling nemmeno c'è) è IMPOSSIBILE da fare, per fortuna coi sono io che riporto in replica tutto ciò che è successo! Poi dovrò riabituarmi … Continua a leggere Giochi olimpici: ginnastica artistica.
Giochi olimpici: scherma con gli attaccapanni.
È dunque giunto il momento della scherma! Secondo quanto detto dall'autorevole rivista Pianeta Scherma questo è il "più bel sport del mondo" laddove l'Italia è sempre fra le prime ma non si capisce perché la lingua utilizzata dagli arbitri sia il francese. E qualunque scusa che ci diranno per giustificare questo, noi non gli crederemo. Quindi, … Continua a leggere Giochi olimpici: scherma con gli attaccapanni.
Giochi olimpici: corsa ad ostacoli.
Un altro episodio olimpico, con un grande classico che è la corsa a ostacoli. Ai nastri di partenza, abbiamo il Nero, il Rosso, il Blu, il Verde e il Giallo, che dovranno percorrere diversi metri senza sapere che tipo di ostacoli dovranno superare! Ecco il tizio pronto a sparare... MA COSA FA? Spara alla gamba … Continua a leggere Giochi olimpici: corsa ad ostacoli.
Tutorial: trovare un titolo
Non sono io che lo dico, ma a volte potrebbe accadere che nemmeno io riesca a trovare un titolo. E allora, che si fa? Era da un po' che non facevo un tutorial, quindi corro ai ripari con questa piccola guida che penso serva a tutti. Quindi! Cosa si intende per titolo? A) Un titolo … Continua a leggere Tutorial: trovare un titolo
C’era una volta…
C'era una volta un Re che ad un certo punto decise di sposarsi. Allora convocò tutte le donne nobili del circondario per un ballo, come si fa nelle favole. "Beh, non esiste facebook, quindi in qualche modo mi devo pure arrangiare" aveva detto il re in un'intervista. Al che, la sera del ballo, vide soprattutto duchesse, … Continua a leggere C’era una volta…
Le avventure della grammatica/50
ULTIMO CAPITOLO La morte dell'italiano L’italiano muore per tanti motivi. L’italiano muore se metti la “h” quando non ci va. L’italiano muore se smetti di usare l’accento nel verbo essere presente. L’italiano muore se sbagli i congiuntivi. L’italiano muore se usi le doppie in maniera “male”. Ecco, ho ucciso l’italiano. L’italiano muore se usi le … Continua a leggere Le avventure della grammatica/50
L’utilità di una maglietta fina.
La nuova maglietta Primavera/estate 2016 griffata Puntatore. Bella no? Come dice il poeta capitano coraggioso, c'è qualcuno che indossa una maglietta "fina". Che vuol dire fina? E perché io se pubblico un nuovo tipo di abbigliamento vengo ignorato? Vediamo allora a cosa può servire una maglietta fina raccogliendo la testimonianza della stessa. Benvenuta Maglietta Fina! … Continua a leggere L’utilità di una maglietta fina.
Le avventure della grammatica/48
– la § in contorsione Che bella giornata. Mi sono alzata alle undici e ho ancora sonno… bah. Comunque, mi stiracchio un po’! Come mi piace stiracchiarmi! Ma… che succede? Sono diventata una §! “Ehm… come ci sei riuscita?” mi chiede il Punto Interrogativo, trattenendosi dal ridere. In effetti, mi rendo conto di essere un … Continua a leggere Le avventure della grammatica/48
Ricetta: Charlotte con mousse al cioccolato fondente.
Oggi 29 maggio ricorre il compleanno di mia sorella, pertanto ho pensato che, essendo anche domenica e quindi si cucina, fosse opportuno dedicare l'episodio di oggi della mia rubrica a un dolce buono; secondo ovviamente i gusti della festeggiata. E i miei. Quindi, scartabellando per l'internet, ho trovato Carlotta con mousse al cioccolato. INGREDIENTI 24 … Continua a leggere Ricetta: Charlotte con mousse al cioccolato fondente.
Tutorial: giocare a Tris.
Ecco, ho giocato da solo a Tris e ho perso. Nel frattempo, Tris mi stava guardando. Innanzitutto voglio fare un po' di chiarezza: il Tris, Chiamato anche ZeroPer, nasce per tutti coloro che non hanno niente da fare e vogliono comunque ammazzare il tempo, magari durante l'ora di algebra oppure in alternativa della solita discussione … Continua a leggere Tutorial: giocare a Tris.
Le dieci regole d’oro del Fanboy.
TU!!! Osserva i comandamenti, stolto! Stai zitto Mosè! Non hai capito un cazzo! Va bene, forse non ci si credeva più dato che mi hanno nominato a febbraio e me ne spunto quasi a maggio, ma d'altra parte è stato molto difficile partorire questo articolo. Ma ce l'ho fatta e come tutti gli altri dovrebbe … Continua a leggere Le dieci regole d’oro del Fanboy.
Ricetta: lo sfincione.
Il film che tutti stavano aspettando: sua Maestà lo Sfincione. Per una lettura più comoda, vi consiglio questa canzone. Non importa se non capite le parole, d'altra parte anche nelle canzoni inglesi succede lo stesso. Oggi è domenica, dunque, e come tutte le domeniche in attesa della mia stella Michelin vi propongo una nuova ricetta, … Continua a leggere Ricetta: lo sfincione.
Ricetta: i cannoli.
"Buongiorno! Ho portato un pensierino!" Di solito sono i cannoli. Suvvia, siamo seri: non è domenica senza un buon cannolo alla crema per farci la bocca dolce, vero? Bene. Essendo poi ospiti, si portano a maggior ragione, secondo dalla quantità dei conviviali e dalla capienza di ciascuno, quindi tocca rimboccarsi le maniche e cercare di … Continua a leggere Ricetta: i cannoli.
Tag- 10/30 di Manga
Ringrazio La Corte per la nomina e cito l'autore (Everpop) di questo tag! Sono sempre felice di rispondere alle "chiamate" e invito tutti a disturbarmi qualora ne aveste, così almeno interrompo un po'la quotidianità frenetica di questo blog LOL Ma di che parla questo tag? Lo scopriamo subito: GIORNO 1: Il tuo manga/anime Shonen preferito … Continua a leggere Tag- 10/30 di Manga
Le avventure della grammatica/34
Le domande retoriche... troppo retoriche Capitano quelle giornate in cui sei annoiato e quello che ci vuole è solo rilassarsi e giocare ad esempio a freccette contro il Punto Esclamativo. “EH?” Scusami, stavo pensando ad alta voce. “Aaaah” Dicevo. Come mai si scrive sul foglio bianco? “Domanda retorica” Sì, certo, però, perché rispondi alla mia … Continua a leggere Le avventure della grammatica/34
Tema: la Pasquetta.
Per comprendere bene questo articolo, dovreste ascoltare questa canzone: non ha importanza se non venite da Palermo e quindi non capite un accidente di quello che si dice nel testo, ascoltatela comunque (tanto poi è ciò che facciamo quando ascoltiamo le canzoni in inglese... ehm) Ecco la scena tipica di una scampagnata: un albero, il prato … Continua a leggere Tema: la Pasquetta.
Settimana Pasquale: la Veglia di Pasqua.
"Che palle, ancora con 'sto catechismo!" Chi ha detto che io stia catechizzando qualcuno? Lungi da me fare una cosa del genere! Io ieri ho solo raccontato una storia, la storia più bella, avvincente e cruda che sia mai stata raccontata. La storia di un Uomo che, da innocente, si è ritrovato appeso ad una … Continua a leggere Settimana Pasquale: la Veglia di Pasqua.
Settimana Pasquale: il Coniglio
Ecco da sinistra: Roger Rabbit, Bugs Bunny e il Coniglio Maledetto, del quale NON vuoi sapere come si è fatto quella cicatrice. Come potete vedere, ho evitato di mettere un videogioco famoso in questo collage. Piantala, non c'è. Per quanto riguarda il coniglio pasquale, c'è un buffo aneddoto che ho inventato di sana pianta si … Continua a leggere Settimana Pasquale: il Coniglio
Ricetta: Domenica delle Palme.
Ecco un'insalata che dice Mangiami, ma in realtà nasconde la valeriana... E finalmente ci siamo! La Domenica delle Palme apre la strada alle festività Pasquali e quindi com'è d'obbligo bisogna sfondarsi di cibo. Quindi, io che ne sono schiavo, parlerò di una ricetta particolare, particolare perché contiene un'erba che non è propriamente "tipica"! Ma vediamo … Continua a leggere Ricetta: Domenica delle Palme.
Tutorial: abbaiare alla Luna.
Ecco un tipico esemplare di cane che stufo di abbaiare a una Luna a forma di banana guarda verso il nostro obiettivo, mentre il cielo stellato fa il verso alla terra piena di ciuffi d'erba. Ah, la Luna! Quante cose sono state scritte su di lei! Musa ispiratrice di scrittori, autori, cantanti, falegnami e persino … Continua a leggere Tutorial: abbaiare alla Luna.
Tutorial: far andare la gatta al lardo.
Attenzione agli UFO quando la gatta minaccia i salami. "Aven chi mi dice che quella in foto è una gatta e non una zampa finta?" Io lo dico, e almeno in questo spazio ciò che dico deve essere ascoltato. Pertanto, chiameremo la nostra gatta Abarcefala e la convinceremo ad andare nella massa di lardo che … Continua a leggere Tutorial: far andare la gatta al lardo.
Ricetta: patate alla savoiarda.
Certe volte si gioca in un campo di patate.. "E che è, sono scalate le patate?" Più o meno così recita un vecchio adagio, che vuole le patate "scalate", nel senso che ai tempi in cui le patate erano il maggiore alimento, quando diminuivano il prezzo era comunque una novità. E comunque io ritengo che … Continua a leggere Ricetta: patate alla savoiarda.
Ricetta: pasta alla carbonara.
Tipica pasta carbonara Oggi ho voglia di una bella carbonara! Come si sa, i Carbonari furono quegli associanti segreti che nell'Ottocento hanno fatto un po' di casino, chi più chi meno, insomma, e mangiavano la pasta di questo tipo. O no? Comunque. La pasta alla carbonara è personalmente uno dei miei piatti preferiti, e adesso ne … Continua a leggere Ricetta: pasta alla carbonara.
Le avventure della grammatica/31
La sillessi è uguale per tutti Nel foglio bianco può capitare che qualcuno estragga un mitra e ammazzi la grammatica, come abbiamo visto. Ma se allo stesso tempo venisse qualcuno che effettivamente ha il potere di rendere plurali le cose? “Buongiorno” E chi accoglie il nuovo arrivato nel foglio bianco? Ovviamente la Virgola, protagonista volontaria … Continua a leggere Le avventure della grammatica/31
Le avventure della grammatica/31
La Sillessi creativa Nel foglio bianco può capitare che qualcuno estragga un mitra e ammazzi la grammatica, come abbiamo visto. Ma se allo stesso tempo venisse qualcuno che effettivamente ha il potere di rendere plurali le cose? “Buongiorno” E chi accoglie il nuovo arrivato nel foglio bianco? Ovviamente la Virgola, protagonista volontaria ed egocentrica. O … Continua a leggere Le avventure della grammatica/31
Le avventure della grammatica/30
Il polisindeto che partecipa alle Olimpiadi Forse non tutti l’hanno apprezzato, ma il polisindeto ha partecipato alle Olimpiadi. Ad esempio, si è iscritto alla corsa dei cento metri piani. “Pronti? Partenza… via!” Tutti gli atleti corrono mentre il polisindeto rimane da solo sulla pista a polemizzare. “No, mio caro giudice! Dovrebbe essere Pronti E partenza … Continua a leggere Le avventure della grammatica/30
La solitudine dell’undici.
Questo articolo è stato pubblicato l'undici alle undici e undici, quindi dovreste leggerlo. Un giorno il Numero Uno disse all'altro numero uno: "Ehi, perché siamo soli?" L'altro numero uno guardò il compagno allibito: non ci aveva mai pensato! E dire che ne aveva passate di cotte e di crude: Undici sono i calciatori di una … Continua a leggere La solitudine dell’undici.
L’amore in automobile.
Ecco come si muove l'amore. Ma non era una Smart? Questo tema è ispirato alla canzone di Venditti "amici mai" Avete presente l'ora di punta? Ebbene, è UN'ORA che giro questo isolato per trovare un cavolo di parcheggio! E basta! Non se ne può più! E dire che ho anche una Smart, quindi dovrebbe essermi facilitata … Continua a leggere L’amore in automobile.
Tutorial: avere i peli sulla lingua.
Ecco uno che ha seguito questo tutorial. Nella modalità PRO, puoi anche farti crescere fili d'erba. "Perché i bambini non hanno peli né sulla faccia né sulla lingua" Così cantava un giorno un cantante italico, così noi faremo un tutorial su questo. "Farai un tutorial su come avere un bambino?" Uhm, no. Ne farò uno … Continua a leggere Tutorial: avere i peli sulla lingua.
Ricetta: uova alla Benedict.
Benvenuti a tutti nella trattoria "Da Aven"! Oggi faremo un piatto difficile, quindi mi avvalerò della collaborazione di un Benedict, ovvero l'attore che interpreta Sherlock nella mer... ehm *coff coff* nella libera interpretazione dei casi di Holmes ambientati nel mondo moderno. Eccolo qui! Vedete che solo uno come lui poteva fare delle uova alla Benedict, … Continua a leggere Ricetta: uova alla Benedict.
Tutorial: menare il can per l’aia.
Dopo aver letto attentamente questo tutorial, dovreste essere giunti a questa scena in particolare. Brutta faccenda, quella di menar il can per l'aia! Innanzitutto, vediamo un po' che cosa significa: per alcuni semplicemente il fatto che per dire una cosa ci mettono trecentomila anni. Ad esempio: "Ciao, Gastolfo! Quanto tempo che non ci vediamo, come … Continua a leggere Tutorial: menare il can per l’aia.
WONDER TAG
"I wonder how. I wonder why. Yesterday you told me 'bout the blue blue sky..." Scusate, ma quando mi imbatto nel termine wonder mi parte in automatico Lemon Tree. Bene! Abbiamo un nuovo tag, un tag sui libri e che spero possa essere istruttivo. Quali sono le regole? Citare il blog creatore e chi vi … Continua a leggere WONDER TAG
Le avventure della grammatica/26
Ellissi, c'è crisi! “Io taccio” Bene, Ellissi. Ma spiega a tutti a cosa è dovuto questa tua omertà non richiesta. “Beh, dovreste sapere che la A e la I… insomma” “Ehi, ehi! cosa vorresti insinuare?” la A si agita, ed è normale. Quando l’ellissi fa visita al testo scritto, mette sempre in agitazione. Ma è … Continua a leggere Le avventure della grammatica/26
Il coltello e la forchetta.
Un altro evergreen della produzione Aven90. A volte capita che siamo uno accanto all’altra. “Bello qui, vero?” chiede il mio amore, il coltello. Ci è voluto un po’ per capire che fosse la mia anima gemella. Sono stata col cucchiaio, col mestolo e col forchettone, ma poi ho voluto premiare la sua pazienza e adesso … Continua a leggere Il coltello e la forchetta.
Le avventure della grammatica/25
L'asindeto fa elencare le cose Ovviamente nel nostro viaggio attraverso la grammatica non può mancare una parte fondamentale. “Cosa? L’articolo?” No, Articolo. Sparisci, che dai fastidio “Il soggetto?” Neanche tu, soggetto. Basta prenderti tutto… spazio. Oh, Articolo è offeso e non mi lascia dire… articoli. Va bene, basta. Lo dico. Oggi ce l’ho con l’asindeto. … Continua a leggere Le avventure della grammatica/25
Le avventure della grammatica/24
Gli anacoluti sono delle persone orribili Insomma, possiamo dire in sostanza che chi ha inventato la lingua italiana ha tralasciato di spiegare molte cose. Ad esempio, cosa sono gli anacoluti? Da dove vengono? E cosa vogliono da noi? “Silenzio, lettera A!” mi rimbecca il Punto esclamativo. “Non nominare gli anacoluti!” Alò che la O, che … Continua a leggere Le avventure della grammatica/24
Tutorial: guardare l’orologio
Questo sono io che controllo l'ora. Credetemi che lo faccio più spesso di quanto non pensiate! Quando mi è venuto in mente di fare questo tutorial, stavo guardando l'orologio. Allora ho pensato "perché non scrivere due righe su come guardare l'orologio? Perché anche in questo ci vuole l'arte, non credete. Innanzitutto occorre avere un … Continua a leggere Tutorial: guardare l’orologio