Vedete? nemmeno Freezer riesce a scavare nel freezer... o è il Freezer che non riesce a battere un freezer? A parte l'immagine che genera implosione al solo guardarla, io suggerirei di andare a vedere un freezer. Dovremmo averlo tutti, e generalmente si trova sopra il frigorifero. Abbiamo fame, abbiamo bisogno di vedere quello che c'è … Continua a leggere Tutorial: scavare nel freezer.
Test: sei un robot?
"Non sono un robot" Facile a dirlo, ma se poi lo sei? Oggi come oggi quando si immette una password o ci si iscrive tutti sono lì a chiedere: "Dimostra che non sei un bot", "Dimmi che non sei un bot", "OH MIO DIO SEI UN BOT TI DEVO ELIMINARE!" E allora sono intervenuto sull'argomento, … Continua a leggere Test: sei un robot?
Nuovo logo!
Come avete potuto vedere, il Blog ha cambiato logo. Non più la mia faccia, ma la mia firma stessa. Ciascuna delle parti di questo logo ha il suo significato, come vediamo di seguito: Il nuovo logo rappresenta in modo immediato e inconfondibile il marchio Aven nella sua essenza: a destra vediamo una A, l'iniziale del … Continua a leggere Nuovo logo!
Le avventure di Isda/26
Isda e il ritorno del tonno Isda, dopo aver smesso di ridere una settimana dopo a causa della Biscia attorcigliata, eccola che nuota, provando a fare slalom attraverso gli scogli, quando all'improvviso un urlo le riempie le orecchie che non ha. "NON TE L'ASPETTAVI EH?" Il Tonno sbuca da qualche parte e Isda si spaventa … Continua a leggere Le avventure di Isda/26
Le avventure di Isda/25
Isda e la sapienza "... E fu così che la sapienza dei pesci spada venne riconosciuta in tutto il circondario" Isda conclude il suo sermone a tanti giovani Pesci Spada, per inciso gli ottocento mila figli di suo fratello, Isdo, che adesso guardano la zia meravigliati. "Zia! Come sei sapiente! Ci hai dato un nuovo … Continua a leggere Le avventure di Isda/25
Spogliarello improvvisato.
Eccomi, rossa come il fuoco della passione. Mi presento davanti a te, pronta a farti godere. Sono tua, tua come nessuna lo è mai stata prima di me. Ti appartengo da prima che mi notassi, ma adesso sono pronta a darti tutto. Sento le tue mani che mi palpano, girano su di me, mi esplorano. … Continua a leggere Spogliarello improvvisato.
Tutorial: dipingere un quadro.
Questo è un quadro. No, non ridete. L'arte si compone in sette espressioni: architettura, scultura, poesia, cinema, teatro, musica e... pittura. Ora, questo blog finora ha parlato più o meno di narrativa e scrittura, quindi perché adesso cambiare rotta e parlare di quadri? Che c'entri l'anno nuovo? No, semplicemente oggi tocca questo tutorial, quindi armeremo … Continua a leggere Tutorial: dipingere un quadro.
Perché si guida a sinistra?

"Per non dover guidare a destra hihihi xdxd" Chi fa questa battuta è pregato di non leggere quanto segue. Dunque, benvenuti a tutti in questo nuovo "perché", in cui stiamo indagando sui motivi della vita, dell'universo e di tutto quanto. Oggi voglio parlarvi della guida a destra. Ho immaginato un attimo la risposta all'annosa questione: … Continua a leggere Perché si guida a sinistra?
Geometria: il prisma.

Dai, che lo avete pensato tutti. È l'arcobaleno quello a destra, esatto. C'erano una volta il bianco e il nero. L'uno, il Bianco, era in piedi su un promontori, intento a fissare il mare in tempesta, mentre nuvole grigie si accumulano sopra di lui, portando con sé un forte vento che gli lambiva la faccia, … Continua a leggere Geometria: il prisma.
L’invenzione del secolo.
"Eureka! Ho trovato! Si può fare!" Nella solitudine del suo studio, lo scienziato aveva scoperto una cosa sensazionale, un'invenzione che avrebbe cambiato per sempre il modo stesso di concepire la vita, l'universo e tutto quanto. Poi, però, la porta alla sua destra si aprì e ne entrò una bambina bionda con in mano il suo … Continua a leggere L’invenzione del secolo.
Perché… dormiamo?
Perché dormire quando si può... no, in effetti è meglio dormire. Che sonno! Tutti quanti vogliamo dormire sempre, e vorremmo dormire sempre, vero? Stare nell'ozio col cibo che si genera da solo e fare solo questo per il resto delle nostre vite, vero? Bene, ma perché si dorme? Il sonno è solo una reazione umana a … Continua a leggere Perché… dormiamo?
Giochi olimpici: nuoto nella nutella.
A volte le cose non sono come dovrebbero essere. Arrivano, ma prima di arrivare fanno il giro lungo solo perché va loro. Ovviamente sto parlando del Nuoto in una vasca di Nutella, il nuovo sport olimpico proposto dagli innovativi Olimpiadi di Rio! Cinque atleti, tutti in posizione per tuffarsi! E direi che questa gara sarà … Continua a leggere Giochi olimpici: nuoto nella nutella.
Giochi olimpici: salto con lo stuzzicadenti.
Proseguono i Giochi Olimpici di Rio e finora stiamo assistendo a un'Italia imbattibile, invincibile e spettacolare. Lo è, punto. Però forse non tutti sanno che esiste uno sport chiamato salto con lo stuzzicadenti, dove l'atleta salterà appunto con questo strumento. Cinque candidati di cui solo tre avranno l'onore di salire sul podio. Vedete come mi piacciono … Continua a leggere Giochi olimpici: salto con lo stuzzicadenti.
Giochi olimpici: Hockey coi fagioli.
Ed ecco infine come preparare un ottimo toast al formaggio senza formaggio. Un momento... *coff coff* Benvenuti ai fantasmagorici Giochi Olimpici Rio 2016! L'Italia sta già cominciando a vincere medaglie a ripetizione* e siamo tutti con le occhiaie, chi più chi meno visto gli orari proibitivi, ma chi se ne frega! Le Olimpiadi sono bellerrime! … Continua a leggere Giochi olimpici: Hockey coi fagioli.
Giochi olimpici: andare in canoa in città.
Nuovo giorno di gare per le Olimpiadi! Oggi abbiamo in gara le canoe, e come vedete la città, quando piove, ha bisogno delle imbarcazioni, piuttosto che delle automobili! Ecco perché i nostri concorrenti sono pronti per vincere! Ma come si va in canoa in città? Penso che sia quello che vi state chiedendo in questo … Continua a leggere Giochi olimpici: andare in canoa in città.
Giochi olimpici: Tiro dei canestri sui palloni.
I Giochi Olimpici entrano qui nel vivo, la cerca della gloria passa per questo giorno! Sarà oro o oblio totale? Lo scopriremo presto! Nel frattempo, i cinque valorosi si cimenteranno in un mini torneo di Canestro/palla. Il Canestro/palla è stato inventato da un professore di educazione fisica che era stufo di far fare ai suoi … Continua a leggere Giochi olimpici: Tiro dei canestri sui palloni.
Giochi Olimpici: Atletica pesante.
Per i Giochi olimpici Aven90 2016 (quanti numeri!) ci tuffiamo in quello che è lo sport principe di questa manifestazione, ovvero l'atletica leggera! Un momento, ho detto leggera? No perché qui si fa sul serio, deve essere PESANTE! I nostri cinque atleti, nero, verde, giallo, blu e rosso sono ai nastri di partenza per fare … Continua a leggere Giochi Olimpici: Atletica pesante.
Giochi Olimpici: Tiro senza arco.
Proseguono le Olimpiadi, e di pari passo prosegue la miseria che ci attanaglia. Davvero, avrei voluto darei ai cinque atleti un arco per la giornata del tiro con l'arco, ma dovranno farne a meno. Quindi, oggi il Blu, il Verde, il Giallo, il Rosso e il Nero si sfideranno nella gara di Tiro senza Arco, … Continua a leggere Giochi Olimpici: Tiro senza arco.
Giochi Olimpici: riempire d’acqua una bacinella
Quante volte abbiamo pensato nella nostra testa: Questo dovrebbe essere uno sport olimpico? Ebbene, questa giornata dei Giochi fa proprio al caso vostro! Eh sì, perché fra le novità di quest'anno è presente anche il Riempimento d'acqua di una bacinella! I nostri cinque aspiranti, Blu, Nero, Rosso, Giallo e Verde sono pronti a uccidere e … Continua a leggere Giochi Olimpici: riempire d’acqua una bacinella
Tutorial: trovare un titolo
Non sono io che lo dico, ma a volte potrebbe accadere che nemmeno io riesca a trovare un titolo. E allora, che si fa? Era da un po' che non facevo un tutorial, quindi corro ai ripari con questa piccola guida che penso serva a tutti. Quindi! Cosa si intende per titolo? A) Un titolo … Continua a leggere Tutorial: trovare un titolo
Le avventure della grammatica/50
ULTIMO CAPITOLO La morte dell'italiano L’italiano muore per tanti motivi. L’italiano muore se metti la “h” quando non ci va. L’italiano muore se smetti di usare l’accento nel verbo essere presente. L’italiano muore se sbagli i congiuntivi. L’italiano muore se usi le doppie in maniera “male”. Ecco, ho ucciso l’italiano. L’italiano muore se usi le … Continua a leggere Le avventure della grammatica/50
Il ritorno degli spaghetti.
Questa storia partecipa alla sfida denominata "24 storie in 24 ore" indetta da me stesso in cui io solo sono il partecipante. Era un pranzo qualsiasi, di un giorno qualsiasi. Nelle terme Pentola Bollente alcuni spaghetti stavano facendo una sessione, in attesa di essere conditi. Le bolle si susseguivano una dietro l'altra e l'aria calda … Continua a leggere Il ritorno degli spaghetti.
La matita che si credeva bacchetta.
Questa storia partecipa alla sfida denominata "24 storie in 24 ore" indetta da me stesso in cui io solo sono il partecipante. "Ehi Penna?" Ancora! Ma che vuole? "Non capisco come fanno le bacchette dei batteristi a muoversi così a tempo. Voglio farlo anche io!" Questa mi giunge nuova, Dopo aver passato il periodo elettricista, … Continua a leggere La matita che si credeva bacchetta.
Le avventure della grammatica/47
Le lettere sul foglio Caro foglio, come stai? Forse non ti ho mai scritto, ma in realtà sei sempre davanti a me e ogni tanto ti riservo qualche attenzione, così come fanno gli amici. E tu sei un amico. No, non sbiancare, lo sei veramente. Ecco, volevo ringraziarti per esserci stato sempre per noi. E … Continua a leggere Le avventure della grammatica/47
Liebster Araward, nuovo articolo/2
Eccoci alla seconda parte del Tag di oggi, in cui devo rispondere alle domande di Shioren, che ringrazio ed erano queste: 1-Il tuo primo ricordo letterario 2-Il tuo primo ricordo cinematografico 3-A che età hai scritto il tuo primo racconto/opera/disegno e di cosa parlava? 4-Sei mai andato/a a teatro? E se si, a vedere cosa? … Continua a leggere Liebster Araward, nuovo articolo/2
Ricetta: il gateau.
E qui ho anche evitato di mettere messaggi subliminali, perché l'unico comando è quello di mangiare il gateau. ATTENZIONE: QUESTO È UN ARTICOLO PESANTE. DOPO LA LETTURA, CONSIGLIO DI FARE RUNNING ATTORNO ALL'ISOLATO. Che non si dica che Aven90 il Grande lascia digiuni i suoi sudditi! Il Gateau, detto anche "Gattò" o "Grattò" (tutti … Continua a leggere Ricetta: il gateau.
Tutorial: avere l’asso nella manica.
Un asso oppure la radiografia di un cuore dentro la mano? "la situazione è un po' in crisi... per fortuna ho il mio asso nella manica" Bene allora, passeremo a vedere che tipo di asso bisognerebbe avere in una manica e perché. ASSO DI CUORI Questo asso è meglio tenerlo per gli affari romantici, che … Continua a leggere Tutorial: avere l’asso nella manica.
Booktag: party letterario
Buona sera! Ho deciso di fare un tag "serale", visto che di mattina ho aperto la nuova strabiliante rubrica dei Cinque sensi! Nel frattempo vi ricordo che il 21 Giugno ogni ora, per ventiquattro ore, pubblicherò una storia su questo stesso blog! Quindi partecipate ricordandovelo nell'evento che ho messo qui e ditelo a tutti! Ma … Continua a leggere Booktag: party letterario
Liebster award, numero… boh
Articolo specialissimo! Così, su due piedi, ho deciso di rispondere al tag chiamato "Liebster Award": chi mi segue sa che ormai ne ho fatti un bel po', ma d'altra parte ADORO farli e quindi eccomi qui! Come al solito ringrazio la Corte perché è sempre gentilissima a ricordarsi di me ^^ seguite il suo … Continua a leggere Liebster award, numero… boh
Aven90 e il capitolo vuoto
. . . . . . . . . . ... ... Buon Pesce d'Aprile.
Una camera disordinata.
Oh, caspita! Sono settimane che penso solo alla finestra fuori dove un popolo di api minaccia di entrare e indovinate un po’ chi doveva rompere le scatole? La mutanda appesa sulla sedia, esatto. “Psst, ehi! camera!” Mi chiama così, prendendosi una confidenza che non ricordo di avere dato. “Insomma, cosa vuoi? Non vedi che sono … Continua a leggere Una camera disordinata.
Tutorial: Sfogliare le pagine.
Grazie a questo tutorial, potrete sfogliare anche questo libro! Allora, dico subito che questo tutorial non rivelerà il segreto per sbucciare una rapa, quindi potete anche posarla via e cercare un altro tutorial che parla di questo. Quindi, prendiamo subito un bicchiere d'acqua e capovolgiamolo: noteremo che l'acqua che vi verseremo non riempirà il bicchiere … Continua a leggere Tutorial: Sfogliare le pagine.
Le avventure della grammatica/24
Gli anacoluti sono delle persone orribili Insomma, possiamo dire in sostanza che chi ha inventato la lingua italiana ha tralasciato di spiegare molte cose. Ad esempio, cosa sono gli anacoluti? Da dove vengono? E cosa vogliono da noi? “Silenzio, lettera A!” mi rimbecca il Punto esclamativo. “Non nominare gli anacoluti!” Alò che la O, che … Continua a leggere Le avventure della grammatica/24
Le avventure della grammatica/23
Gli accenti si scrivono per fare casino Pésca o pèsca? Ancòra o Ancora? Insomma, questi accenti chi sono e dove vanno? “Beh, non né che abbiamo una méta fissa… giusto, metà?” risponde per noi l’Accento Acuto. “Giusto, giusto. A metà della méta noi non ci fermiamo di sicuro” aggiunge l’Accento Grave. “Idea! E se facessimo … Continua a leggere Le avventure della grammatica/23
Intervista al tergicristalli.
Ecco! Sta capitando di nuovo! Io... io sono un parabrezza. Vado a destra e a sinistra. Salve a tutti! Oggi vorrei parlare con te, Tergicristal... ma cosa? Stai fermo. Guardami. Continua a guardarmi. Adesso sarai anche tu un tergicristalli e dondolerai a destra e a sinistra. Sono un Tergicristalli. Rimuovo l'acqua e e ancheggio a … Continua a leggere Intervista al tergicristalli.
Intervista al marciapiede.
Un tipico marciapiede, utile a tutto tranne che a passeggiare. Capite adesso il disagio? E figuratevi che ho evitato di disegnare la macchina che parcheggia due ruote "sopra" e due ruote "sotto", solo perché non sono capace lo ritenevo superfluo. Non è molto gratificante, ma ho dovuto disegnare la vera realtà che occupa voi marciapiedi. … Continua a leggere Intervista al marciapiede.
BUON NATALE! MERRY CHRISTMAS!
Buon Natale a tutti i miei followers ❤ spero accettiate questo regalo, una cartolina fatta da me 😀 anche se l'avete vista per tutta la settimana, non vi aspettavate certo che ve la regalassi ^^ mi sembra chiaro che il riferimento sia al mio fantasmagorico libro, "Le avventure del Puntatore", disponibile da sempre su Amazon! … Continua a leggere BUON NATALE! MERRY CHRISTMAS!
Ode al pandoro
O tu pandoro Col cuore d'oro Riempi la bocca a chi ti tocca. Il Natale realizzando nel mentre festeggiando coi parenti e sconosciuti andando pasciuti a reclamar danaro. E se nel frattempo fuori v'è maltempo Noi lo stesso te mangiamo poiché t'amiamo O pandoro. Al pandoro ho preferito dedicare una poesia!
Intervista al mare.
"Non posso più dividermi tra te e il mare" Una cantante famosa si è appena resa conto che la poligamia è difficile da gestire Buone ore undici a tutti! Oggi ho deciso di sfidare il tempo per intervistare il mare. Perché proprio nel giorno in cui è agitato ed è presente un disco volante pronto a … Continua a leggere Intervista al mare.
Tutorial: fare le nozze coi fichi secchi
Andiamo, chi non vorrebbe sposare un fico secco che galleggia nell'aria? Dunque, parte con oggi una piccola trilogia che ho pensato, riguardante questi tempi di crisi sociale, economica, dei canguri e dell'elettrodomestico pittore. Quindi! Il primo episodio riguarda "fare le nozze coi fichi secchi". Perché, verrebbe da dire? Sono un buon partito? Bisogna prima chiedere … Continua a leggere Tutorial: fare le nozze coi fichi secchi
Testimonianza: L’Arancino e l’Arancina
Oggi è la puntata decisiva delle testimonianze. Come vedete, il nostro studio televisivo è invaso da due soggetti molto importanti. Sì, perché oggi decideremo il destino della Sicilia, risolvendo il quesito più importante che circola da queste parti: "Si dice Arancino o Arancina?" Mmmmh... non sono sicurissimo che questo sia il quesito più importante, ma … Continua a leggere Testimonianza: L’Arancino e l’Arancina
Followiamoci TAG!
L'ultimo TAG dell'anno! Non poteva non essere qualcosa da condividere, vi pare? Ebbene, via con le regole! L’idea di questo tag, nasce dal desiderio della fondatrice di farvi conoscere tutte le sue pagine social e, al tempo stesso, conoscere le vostre. Le regole: Taggare e ringraziare chi ha ideato il Tag: Iris&PeriploBlog e chi vi ha … Continua a leggere Followiamoci TAG!
Una giornata dentro l’arcobaleno.
Ecco cosa accadrebbe se i colori dell'arcobaleno bisticciassero. E a te piacerebbe poi vedere un arcobaleno sciolto? A quel punto, il Rosso prese parola. "Sono il primo colore! E non vedo come sarebbe potuto essere altrimenti, visto che sono stimatissimo da tutti! Voglio dire, chi è che ama il Violetto? Vero, Vy?" Il Violetto non … Continua a leggere Una giornata dentro l’arcobaleno.
Ode alla stufa.
Lo so, sei stufa. Ma ci riscaldi soavemente Nelle notti d'inverno Poiché celermente accendiamo te all'interno E anche se finisci precocemente Ti dichiaro amore eterno Poiché dolcemente In te brucia l'inferno E gioiamo oggettivamente Per il tuo calore. "Non fa rima l'ultima frase" Non importa, è una licenza poetica 😛 e poi, non … Continua a leggere Ode alla stufa.
Le avventure della grammatica/18
La & vs la E “Ehi, E! È da molto tempo che non ci vediamo! Sempre sfigata, eh?” Eccola, la &. È così inopportuna! E poi, ditemi a che serve! A che serve, eh? “A che serve. Ecco te l’ho detto!” Sempre squallida. “Tu non puoi stare ferma e zitta e abitare solo nelle insegne … Continua a leggere Le avventure della grammatica/18
Su di me: il Flipper
Il gioco più bello di tutti i tempi Correva l'anno 2003. Eravamo una classe di ingenui, noi della seconda media. Non c'era Whatsapp, non c'era Facebook, non c'era Twitter... sì, è esistita un'epoca nella quale non c'era nulla. Solo il Sitoesaurito e il porno. Non solo, usavamo il potentissimo e fichissimo Windows XP! Vi assicuro … Continua a leggere Su di me: il Flipper
Testimonianza: le nuvole
Buongiorno a tutti! Oggi vorrei raccontare all'utenza di quella volta che sono andata a spasso da sola per il cielo. C'era quell'aeroplano dove ho sentito: "Ehi, si vedono le nuvole!" Ad un tratto mi sono sentita scoperta, così sono scappata verso l'altra mia amica nuvola. "Ehi Nuvola, ascolta ques..." "SSSH! Non disturbarmi!" esclama la Nuvola. … Continua a leggere Testimonianza: le nuvole
Tutorial: buttare l’immondizia
Un estratto
Tutorial: tagliare le unghie
"L'incubo delle dita" "Socialmente utile" "Le unghie poi sentono freddo" "È arrivata la dieta per i nervosi" Di questo tenore saranno i commenti di chi leggerà questo Tutorial. Io però me ne frego e divulgherò lo stesso il modo corretto di tagliarsi le unghie, nel giorno dell'"Essere un makeup artist day", di mia invenzione. Dunque! … Continua a leggere Tutorial: tagliare le unghie
Una sentenza per il cerchio.
Questa storia partecipa al quarto contest di scrittura creativa indetto dal blog di Alice Jane Raynor. Il tema oggi proposto è "cerchio". Mondo delle figure geometriche piane. "Ehi, Cerchio! Che ne dici di fare una partitina a carte?" chiede l'ingenuo Quadrato al fratello. "Uff... no, ho un grande cerchio alla testa... evitiamo" Al che, il Quadrato … Continua a leggere Una sentenza per il cerchio.