Playtime

Giochi nella vita di tutti i giorni? Cosa vuol dire per te “Tempo libero?”

Giocavo.

Una volta, giocavo alla PlayStation, ma è stato tanto tempo fa. Poi, è arrivata la scrittura, e la lettura, e l’editing. È arrivato il lavoro, e adesso non ho molto tempo libero, o meglio, quello che era il mio hobby ne ho fatto una professione. Ecco perché adesso sto qui a parlare di cose a cui potrei essermi abituato.

I miei giochi preferiti erano quelli di calcio, dove non ci sono missioni, side quest, o cose impossibili da fare. Devi solo spegnere il cervello e cercare di segnare. Tutto qui.

Poi, c’era (e c’è, ogni tanto me lo concedo) PacMan, che voglio portarmi nella nuova decade.

Un altro aspetto della mia vita da uomo libero è la chitarra. Ok, non so arpeggiare e probabilmente non imparerò mai ma ehi, quante schitarrate ho fatto! Quante stonature! Quanti micantini andati via!

E… sì, uso il plettro.

Usare il plettro mi dà conforto perché altrimenti mi vengono le bolle sul pollice e credetemi che mi serve. Il pollice, dico, non il plettro. Mettiamo caso che io scriva col plettro e suoni con la penna! Illegale, no?

Un’altra attività del tempo libero abbastanza pregnante è ascoltare musica mentre cammino. Voglio dire, io passeggio e credo che questo sia di dominio pubblico. Ma cos’è una passeggiata senza ascoltare della buona musica, con tanto di playlist assegnate?

Eccomi quindi in quasi tutte le strade della mia città mentre ascolto questo o quell’artista, per trarre beneficio da quello che ascolto in termini di benessere vero e proprio.

Nel tempo libero potrei mettere anche le mie attività da Francescano Secolare, ma non è esattamente tempo libero. Mi prendono un sacco di giornate e sono vincolato alle messe domenicali, ma quello che imparo, e quello che ricevo, e quello che spero di donare, mettono tutte queste attività nella sfera “impegni per l’anima”, un qualcosa che mi sarà importante il giorno in cui…

Be’, non è che questo blog sfiderà i secoli, no?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...